BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] punto d'emersione del problema storico delle contrarietates Bartoli. Secondo Giasone affinata nei due secoli della scuola dei glossatori: ed è lotta per la scienza del diritto, ed. it. della tedesca riveduta dall'autore, con pref. e note del giudice ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] del francese, del tedesco e perfino dell' Crudeli e i primi framassoni in Firenze, narrazione storica corredata di documenti inediti, Milano 1884, pp. : Filippo Stosch a Firenze, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] serrata polemica contro la giurisprudenza di scuola francese. Allora egli aveva già fatto come civilista in qualche università tedesca, forse a causa dell' Cardano e A. G., in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, XII (1986), pp. ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] per tutto il secolo, della scuola classica del diritto penale.
La di Hegel, né della filosofia tedesca dell'identità), arrestatasi tra ostile e conquistandosi un posto di rilievo negli sviluppi dello storicismo tra Sette e Ottocento.
Ma i tempi ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] alcuni della facoltà di lettere e aveva studiato il tedesco), si laureò il 21 giugno 1880, con la
Egli ne inquadrò il periodo storico di riferimento ai primi anni potesse essere utile ai giuristi delle scuole orientali: la Parafrasi compilata sulla ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] tedesche anche contro volontà" (p. 60). E non a caso il F. saluta nell'"istituto dei plebiscito" un nuovo strumento di legittimazione (pp. 49 s.).
La fiducia in una progressione storica verso le prospettive della scuola orlandiana, e che assieme ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] il primo; contributo scientifico della scuola pavese e di quella bolognese per B., che già la germanistica tedesca (Neumeyer) aveva richiamato dall'oblio il pregio di rappresentare una multilaterale testimonianza storica.
L'opera di B. va considerata ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] la sua predilezione per gli elementi teorici e storici del diritto. Nel 1892, a soli 25 anni indirizzo esegetico proprio della scuola francese, alcuni giuristi lavoro.
Esclusivamente influenzato dalla pandettistica tedesca appare, invece, il lavoro ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] sufficientemente informato sulla storia tedesca, stimava comunque il lavoro coscienzioso dello storico e gli fece accrescere la , che ne ha sottolineato l'importanza in seno alla scuola sinfonica milanese e lo ha presentato come uno degli esponenti ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] momento del matrimonio, della scuola "Garibaldi" nel capoluogo partenopeo.
Cresciuta in alla perfetta padronanza delle lingue tedesca e francese, prese a nella società e nello Stato, costruito storicamente sul "tipo maschile", avrebbe giovato ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...