DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] , e successive ristampe; trad. tedesca Geschichte der Sprache Roms, Heidelberg che della lingua il D. ha sempre sentito la storicità, non come il buio in cui tutto è la linguistica militante entrava nella scuola. Parimenti tra militanza accademica ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Arte italiana e arte tedesca - saggio letto a storia dell'arte: Pietro Toesca docente a Torino, in Quaderni storici, XXVIII (1993), 28, pp. 108-117; B. e alcune prospettive di lavoro, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, Quaderni, s. 4 ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] ad autori di area tedesca, a cominciare da in volume (La cultura e la scuola nella società italiana, Torino 1960).
Negli in particolare i saggi di C. Cesa, Momenti della formazione di uno storico della filosofia (1929-1947), pp. 15-34 e di C. Vasoli ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] del mito e scienza delle religioni. La scuola di mitologia comparata facente capo a Müller e immediatamente tradotta in francese e tedesco.
Questo lavoro del D., si aggiunse Probo, principe della pace, dramma storico in tre atti (Firenze 1912).
Nel ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] : Edmea, una pièce storica che si svolge nella periodo un Tempo di waltzer (alla tedesca) per pianoforte a quattro mani e , artistica e scient.,XXXII(1893), p. 1; E. Sacerdoti, La nuova scuola ital.,Bologna 1885, pp. 80-86;G. A.Biaggi, Lorely di A. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] bandiera tedesca tornò scuole. Sono di questo periodo articoli e opuscoli in cui il B. dibatte il problema mirando particolarmente a difendersi dalla serie di attacchi che lo colpivano nella sua vita pubblica e privata, e nella sua qualità di storico ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] interesse del Klein che lo invitò a contribuire all'enciclopedia tedesca delle matematiche da lui curata con un articolo sui ordini della scuola media italiana. Egli non si è arrestato a considerare le difficoltà di una sintesi storica che abbracci ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] insieme con Francescuccio Ghissi della scuola fabrianese del secondo Trecento. diffusa in area anglo-tedesca e prontamente ripresa da , G. da Fabriano e l'Ordine di Monteoliveto, in Rivista storica benedettina, XVI (1925), pp. 305-321; R. Molajoli, ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] le volte che trattò di argomenti storici e politici si comportò unicamente da del suo leopardismo e pubblicato in Scuola e cultura, X [1934], diatteggiamento stilistico nella lirica contemporanea italiana e tedesca, in Convivium, XXX(1962), 3, pp ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] sui moduli della scuola classica e fondata The bimetallic Par...,London 1887; ediz. tedesca: Das bimetallische Pari..., Köln 1887); -46; N. Rosselli, Ancora di Montanelli e C., in Nuova Rivista storica, XXI (1937), pp. 73-74 (poi in Saggi sul Risorg. e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...