BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] ricostruzione di una sorta di scuola di negromanzia, che parte da quell'armonia e collaborazione fra il regno tedesco e la Chiesa romana, che Gregorio VII pontificia. Il fatto non ha mancato di colpire gli storici (cfr. Schnitzer, p. 34, Fliche, III, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] l'insegnamento di pedagogia, fu trasferito prima alla scuola normale maschile di Foggia (1905-06), poi a milioni di borghesi tedeschi arroccati nel mezzo . L.R.: tra attualità pedagogica e irrisoluzione storica, Reggio Calabria 1975; A.V. Castagnetta, ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] storica precisa: l'importante incontro avvenuto nella primavera del 1232 ad Aquileia fra la corte tedesca fatta sì gran guerra"); II, p. 814; B. Panvini, Le rime della scuola siciliana, I, Firenze 1962, pp. 179-195; La poesia lirica del Duecento, a ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] buone condizioni economiche.
Frequentò la scuola di grammatica nel paese natale; gli opuscoli e fogli volanti in tedesco, francese, olandese e spagnolo che ne particolare importanza le deposizioni della storica austriaca Maria Héyret. Nel 1966 ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] sotto forma di commedia storica in due atti, intitolata A. Maffei riguardanti la sua traduz. del Faust, in Letteratura tedesca, 1907, n. 4, pp. 3, 5, 7, 10 478; S. Pasquazi, Il Manzoni nelle scuole e una polemica carducciana, in Annali della Pubblica ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] nella città pugliese dove esisteva una ricca comunità tedesca e austriaca; nonostante i successivi trasferimenti della Rinascenza, una Galleria di pitture delle antiche scuole italiane, un Museo storico-topografico di Roma e un Gabinetto numismatico. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] la stampa, soprattutto inglese e tedesca, e che, alimentata da motivazioni in ingegneria honoris causa dalla Scuola d'applicazione per ingegneri di Bologna è conservato a Roma, presso l'Archivio storico dell'Accademia nazionale dei Lincei; i Marconi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] dal Caravelli alla scuola del Fergola.
Ebbe nel 1760 e a Napoli nel 1771; una tedesca del Lentin apparve ad Altenburg nel 1783).
ss., 470 s. e passim; G. Cevasco, Breviario storico di religiosi illustri della Congregazione di Somasca, Genova 1898, ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] coltello facile, o perché la grande intelaiatura storica incentrata sulla congiura dei Pazzi non convinse . Parmentola, La Giovane Scuola, in Storia dell'opera, diretta da A. Basso, Torino 1977, I, 2, pp. 537-541; R. Tedeschi, "Addio, fiorito asil ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] del massaro della chiesa di Paese e l'esattore della Scuola di S. Martino. Morì a Treviso tra il 29 maggio riconosce in G. la figura storica di Girolamo Strazzaroli sembra essere tragici Vesperbilder della scultura lignea tedesca e a cui ben si ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...