CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] ufficio: in uno di essi conobbe lo storico della medicina araba M. Meyerhof, che " più vasta cornice, che vedeva affiancati la scuola di Vienna e l'istituto di K. furono distrutti i piombi dell'edizione tedesca della Storia presso l'editrice Weidmann ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] alquanto allargati, in particolare per l'attenzione alla storiografia tedesca. A Pisa rimase fino al 1874, anche se la cit, pp. 301-312; C. Violante, Un secolo di studi storici alla Scuola normale sup. di Pisa, I, Dall'attività pionieristica di P. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] e G. Sgambati facevano parte, la ritenne più adatta alla sensibilità tedesca, trattandosi piuttosto di un oratorio che di un'opera lirica. storica e non stilistica. Il B. non ebbe alla base della formazione del suo carattere musicale la grande scuola ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] .): laddove i suoi coetanei di scuola filologico-belochiana, se pur conoscevano il Freernan "tecnico", lo storico della Sicilia generalmente leggevano per mediazione, e in traduzione tedesca, e lo storico del federalismo nella postuma riedizione del ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] - ambientati in una immaginaria città tedesca popolata di sinistri studenti e di le note dello stesso Croce: un'edizione storica con cui la benemerita casa editrice napoletana dedicato ai suoi adorati pittori della scuola di Posillipo, in fondo si ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Nei due anni successivi ebbe incarichi nelle scuole elementari statali della Val di Sole e e di Lipsia nella Repubblica democratica tedesca, di Londra in Gran Bretagna, e con l’ebraismo in una fase storica in cui il dialogo interreligioso della ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] , cioè istitutore, al collegio delle Scuole pie di Savona, dove frequentò il studi. All'interno di questa l'archeologo tedesco Chr. Hülsen, lo Skutsch, Domenico integrazione del dato linguistico nella sua base storica, tra Roma e gli Etruschi. Roma e ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] gli studi di diritto alla scuola del famoso giurista catanese Nicola laudatoria, non è lontano dalla realtà storica. Comunque il De dictis, subito ampiamente ; una ediz. più recente con traduzione metrica tedesca ed un commento di A. Kind, a cura ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] Verona come maestro di canto figurato nelle Scuole accolitali e maestro di cappella dei duomo ibid. 1592, Gardano (versione tedesca spirituale in Martin Rinckhard, Triumphi suoi contemporanei, e nello sviluppo storico delle forme musicali in cui egli ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] la nomina di professore di storia del teatro alla scuola di recitazione presso l'Accademia di S. Cecilia venne meno solo durante l'occupazione tedesca, quando, più che per suoi scritti, specioe in quelli più storici e di sistemazione, non si lasciò ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...