LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] , nel 1936-37 vinse il concorso per l'insegnamento del tedesco nelle scuole medie e si stabilì a Firenze. Nel 1938 ottenne un suo autore, Cynewulf, poeta alle prese con il travaglio storico che segna il passaggio a una nuova concezione della poesia. ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] Justus von Liebig dall'Università tedesca "Christian Albrecht" di Kiel, delle idee liebighiane e della scuola dei mineralisti. I processi società concorrono a collocare l'H. tra i grandi storici dell'agricoltura, insieme con B. Slicher van Bath e ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] varianti, e non ignorava, talvolta polemicamente, i contributi della filologia tedesca» (Malcovati, 1976, p. 6). Tra i suoi allievi per la scuola e diresse le collane «Biblioteca Paravia Storia e Pensiero», «Biblioteca di critica storica e letteraria ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] comparsi in un'oscura edizione tedesca), sugli Aforismi politici (comparsi per del Bellarmino e della scuola gesuitica italiana, assai Toffanin: Machiavelli e il "tacitismo" ("la politica storica" al tempo della Controriforma), Padova 1921, pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] nella generazione della crisi austriaca e tedesca tra i due secoli, ed vivo con una comunità e una realtà storica concreta. Il G. riscontra appunto in segnalano: Sviluppo e significato della scuola fenomenologica nella filosofia contemporanea, in ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] Maria. Nella città tedesca, dove ricevette l'incarico di maestro di canto presso la scuola diretta da Gemma Bellincioni costituisse l'avvio di una nuova fase di ricerca, "più storica e scientifica che estetica e idealistica", con l'affermazione di ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] guerra civile. Strage devastazione e saccheggio. Studio storico-critico di diritto penale (Il Filangieri, V dottrine costituzionaliste tedesca, inglese, 104 s., 298; E. De Fort, La scuola elementare dall'Unità alla caduta del fascismo, Bologna 1996 ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] e poté perfezionare la conoscenza della lingua tedesca.
Rientrato in Italia nel 1957, si a dare la parola a chi, per imposizione storica, non l’ha mai avuta; sono voci di prose satiriche sul mondo della scuola (La scuola, La carriera, La pensione ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] licenza tecnica a Venezia, quindi frequentò la Regia Scuola di applicazione annessa all’Università di Padova, laureandosi occupazione tedesca.
Fonti e Bibl.: P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] 1936; prefazione a G. Salvi, La scuola sindacale di Napoli nel suo primo decennio di attività, Napoli 1937; Aspetti storici e spirituali del fascismo, Pisa-Roma 1941; Sui rapporti economico-finanziari italo-tedeschi nella relazione del ministro delle ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...