FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] influsso sulla sua formazione: nell'uno, la scuola del metodo storico, svincolata dagli schemi del positivismo, si con Piero Gobetti, conosciuto al corso del 1917-18 di letteratura tedesca di A. Farinelli. Pur nella diversità della formazione e degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] intellettuale la fascinazione per la cultura tedesca, per l’idealismo e per lo storicismo di cui si era nutrito nel anche l’impegno da lui profuso nella didattica della storia per le scuole superiori (è autore di due manuali) e come direttore di tesi ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Foligno, e ne finanziò anche le scuole.
Il Dorio (Historia, p. 128 filopontificio. La critica tedesca è piuttosto severa con da Foligno..., I, Roma 1883 (recensione di A, Ceruti, in Archivio storico italiano, XII [1883], pp. 265-73; e di M. Faloci- ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] cominciavano a diffondersi (Coltura tedesca e umanità latina, in del processo di "fascistizzazione" della scuola che si ebbe negli anni del 518-522); P. Gobetti, Opere complete, II, Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] Interrompe gli studi a causa dell’occupazione tedesca. Dal 1945 studia economia politica da anno l’esperienza, ridenonimando la SISPE come Scuola italiana di storia del pensiero economico. Il crescere come formazione storica soltanto sfuggendo all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] dalla filologia, intesa come scienza storica, nella tradizione della grande filologia tedesca, proposta nel Novecento dal essere coltivata come condizione di benessere e di sicurezza e scuola dei fatti, ma ciò avveniva ormai nella consapevolezza che ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] a Pavia, dove esisteva una scuola di particolare eccellenza e di antichissime . Egli appare comunque ben inserito presso la corte tedesca all'inizio del 956, quando vi giunse un'ambasciata il loro valore come fonte storica, anche se la dichiarata ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] citato subito il poeta e maestro di scuola di Adria Alvise Groto, detto il in inglese (Londra 1600), in tedesco (Strasburgo 1618) e in francese . G. e gli "Adagia" di Erasmo, in Giornale storico della letteratura italiana, CXLVI (1969), pp. 391-395; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] tradizione che erano le scuole religiose; è in questa prospettiva latamente storica di estensione di di questa notorietà sono le 387 lettere al C., alcune di provenienza tedesca e ceca, conservate con altre sue carte nell'Archivio della provincia ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] ricostruzione di una sorta di scuola di negromanzia, che parte da quell'armonia e collaborazione fra il regno tedesco e la Chiesa romana, che Gregorio VII pontificia. Il fatto non ha mancato di colpire gli storici (cfr. Schnitzer, p. 34, Fliche, III, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...