Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] emozioni.
La canzone colta
Nei paesi di lingua tedesca, da Mozart in poi, si diffuse un .
Canta Napoli!
La canzone storica napoletana ha diffuso in tutto , quando taglia a legna e perfino quando è a scuola. Ma ora, grazie a Eric, si costruirà un ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] di Fiorenza); Torino, Bibl. nazionale, intavolatura d'organo tedesca Giordano-Foà, voll. I (Giordano 1), XIV (Foà di S. Spirito in Saxia in Roma - Appunti storici (1551-1737), in Note d'archivio, XVII ( in Quaderni della Civica Scuola di musica, VIII ( ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] abbia mai avuto bottega personale, scuola, e tanto meno i "creati e lombardi, niente a fiamminghi e tedeschi) di un giovane dallo sguardo franco, Isabella d'Este e due quadri di Giorgione, in Archivio storico dell'arte, I (1888), pp. 47 s.; G.M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] parte, vi sono ragioni di carattere storico più generale (il lento processo di aver lavorato in importanti centri e laboratori tedeschi, era divenuto nel 1935 il direttore della a Roma nel 1907. Alla scuola romana di psichiatria si formarono anche ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] la corona tedesca limitò ulteriormente Calega Panzano, "Ar es sazos", in Poesie provenzali storiche relative all'Italia, a cura di V. De Bartholomacis, F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori della scuola siciliana, IX: don Arrigo di Castiglia, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] principessa di origine tedesca. Nella scelta della La Dieta di Cremona (26-28 febbr. 1483), in Arch. storico lomb., XXXV (1908), 2, pp. 258-67 (lettere di Carlo Brognoli, in Vittorino da Feltre e la sua scuola: umanesimo, pedagogia, arti, a cura di N ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] le attività di relazione tra la Scuola e il mondo agricolo meridionale" ( spinto ad auspicare la vittoria tedesca sulla Gran Bretagna, roccaforte Livorsi, A. B. nella storiografia sul PCI, in Studi storici, XV (1974), pp. 430-444; qui si citano solo ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] l'economia tedesca si può rompere l'accerchiamento e protestare la condanna storica alla perifericità o . Taviani, Il concetto di utilità nella teoria economica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi della dottrina, Firenze 1972, p. 209 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] che ospiterà il Politecnico.
Direttore della Scuola fino alla morte, che lo coglierà di quei risultati propone non facili problemi storici, problemi per i quali non pare convincente sperimentazione americana, inglese, tedesca, cui si sono aggiunti ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] culturale che permise al M. "di supplire alquanto al difetto di buone scuole e metodi, e di molti libri e del trovar chiuso d'ogni , sia con quelle della nascente filologia storico-biblica franco-tedesca, sia infine con quelle della tolleranza ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...