LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] giorni a noi assai vicini, sostanzialmente quello della scuolatedesca, poi trapiantata negli Stati Uniti. Nessuno, osservare i fenomeni della musica popolare entro il quadro di riferimento storico e culturale in senso lato. E in questo Leydi si ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] per insegnare, oltre alle materie d'obbligo, il tedesco, giustamente ritenuto indispensabile a futuri filologi, e scuola i fondamenti dell'hegelismo, massime dell'estetica hegeliana, ma, riallacciandosi alla tradizione dell'idealismo e storicismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] . Questi ha assorbito dalla sua scuola la capacità di adoperare i ferri lo Stato). Diritto e cultura tedeschi, a loro volta, erano », 2000a, 4, pp. 955-65.
S. Cassese, Storicismo e storiografia nell’opera di Massimo Severo Giannini, «Le carte ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] 1858) con l'intento di diffondere la nuova religione della umanità dopo aver dimostrato, secondo la scuolatedesca, il carattere puramente storico del cristianesimo come di ogni altra religione.
La vitalità del giornale attirò le simpatie di quasi ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di un colpevole orgoglio. In area tedesca si ricordi il portale laterale della al ''Romanzo di Alessandro''), Annali della Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università e fortuna di un tema (Studi storici, 80-82), Roma 1973.
K. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] ricerca europei: fu a Vienna, alle scuole di patologia di S. Stricker e al seguito della Sanità militare tedesca fino al termine della campagna: , Ilcontributo italiano alla neurochirurgia. Critica storica nella mia testimonianza del recente passato, ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] un contratto siglato a Lucerna, il compositore tedesco vendette alla casa Lucca i diritti d' nel 1871, con la prima storica esecuzione a Bologna del Lohengrin italiani: i coniugi Lucca, in I Quaderni della civica Scuola di musica, III (1983), 8, pp. 57 ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] solo molto più tardi dalla linguistica comparata di scuolatedesca.
Ben presto la notorietà del B. superò 1906, pp. 37, 371, 372, 373, 374, 389; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, Firenze 1926, a cura di N. Cortese, pp. ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] tedesco, dello sloveno. All'abate Iacopo Pirona, autore del Vocabolario friulano, dedicò il suo primo lavoro Sull'idioma friulano e sulla sua affinità colla lingua valacca. Schizzo storico -giugno 1852, in Annali d. Scuola Norm. Sup. di Pisa, XXVIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] Croce. Nel 1846 partecipa alla scuola privata di filosofia creata dal fratello Ho cercato di avere le opere dei maggiori filosofi tedeschi […] (lettera a Bertrando, 4 maggio 1853, al definitivo sfaldamento della Destra storica.
Il passaggio non è ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...