Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] europei. Un contributo notevole è stato dato dalla scuolatedesca. J. Meier (Kunstlied und Volkslied in Deutschland importante e cospicuo della novellistica è quello delle leggende storiche e agiografiche, delle quali, oltre e più che discernere ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e XIII) sarebbero le immigrazioni di coloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due gruppi Palma il Giovane e della sua scuola e dell'accademismo del Padovanino, di stretta di Moena) si aggiunge quello storico; siamo al confine che esisteva già ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] 'esistenzialismo europeo e la nascente scuola statunitense on the road che l'italo-olandese L. Lionni (n. 1910), il tedesco W. Burtin (1908-1972), l'austriaco J. Binder ( della comunicazione, di critici militanti e di storici dell'arte. Vedi tav. f.t ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] assunto un significato particolare in una fase storica precisa, esso mantiene poi come tale un si diffonde anche in area tedesca e italiana negli anni delle cultura nel dopoguerra si diffonde soprattutto con la Scuola di Ulm, fondata e diretta da M. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] divergenze esistenti sul problema tedesco e sul Medio Oriente influenti scultori britannici, per fama più che per scuola: a eccezione di R. Adams (n. del Murder in the Cathedral nelle loro rievocazioni storiche e religiose. R. Duncan, autore assai ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] cultura americana viene in contatto con le teorie della ''scuola di Yale'' (P. de Man, H. Bloom p. deriva dalla critica del filosofo tedesco J. Habermas (Der philosophische Diskurs produce scritti in cui il dato storico è sottoposto a un rifacimento ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] a un Benn, mentre in Germania l'instante ricordo della scuolastoricamente intesa, se non inibisce, come prova la prassi del Heiss tra il 1906 e il 1925 in alcuni musicisti, soprattutto tedeschi, i quali le avallarono dal punto di vista teorico con ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] apparentati con quelli di Bawit. Tedesca è la ricerca nel complesso di opera del vescovo Demetrio, di una scuola catechetica, il Didaskaleion, allo scopo di era stato teatro di eventi importanti sul piano storico e religioso. Sul finire del III sec. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 8, 6). Ma esiste anche un tempo storico, una città degli uomini; nel tempo può tedesca) si scambiarono il giuramento in volgare 'romanico' e 'tedesco II: a terminus of antique art?, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. III, 5, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ricordano infine come importante testimonianza storica dei legami fra l'Inghilterra e sono esempio il libro di preghiere in tedesco e il messale da Lilienfeld (Monaco G.L. Mellini, Disegni di Altichiero e della sua scuola, CrArte, s. IV, 10, 1963, pp. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...