Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] se non con questo nome.
Diverso il processo per la vicenda storica del d. negli Stati Uniti. Se nel vecchio continente il via mitica scuola di Weimar. Benché educassero più generazioni di designer americani, questi maestri tedeschi si concentrarono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] modernità. L'evidente successo della xii Triennale (La casa e la scuola, 1960) e della xiii (Il tempo libero, 1964), fu accompagnato , una mostra all'aperto nella cittadina tedesca di Münster, storicamente flagellata da disordini religiosi e sede ai ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] segna il persistere, presso l'archeologia tedesca, delle tendenze proprie della Scuola filologica.
Attualmente sembra avviata un'inversione di tendenza, che si esprime in un crescente rispetto dei r. storici e in una più realistica considerazione ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] scuola d'artiglieria e genio, seminarî, musei, biblioteche, archivî. Famosa per i suoi monumenti e per i suoi ricordi storici sprovvista Wilson il quale perciò acconsentì a che le colonie tedesche non tornassero alla Germania. Ma da parte inglese si ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Novanta del Novecento. A partire da una scuola i cui maestri sono stati A. Katz nel mondo dopo la tedesca Documenta di Kassel, vediamo periodo nel quale si sono avute le maggiori rivalutazioni storiche di artiste che, nel passato, non avevano avuto ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] non ha altro che un significato storico e un uso turistico. Le immobiliare, o, secondo l'età, a una scuola, a un'officina, talvolta a un club. Il La Vandreuil. Nelle stesse condizioni i Tedeschi hanno compiuto numerose e spettacolari esperienze ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dell'architettura lombarda nel tardo Trecento, in Yetwort Arslan. Una scuola di storici dell'arte, "Atti della Giornata di studi, Venezia 1983", e caratteristiche legate agli influssi dell'arte veneta e tedesca (Toesca, 1912, pp. 135-151; Segre Montel ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] il punto di riferimento del dibattito tra le due contrapposte scuolestoriche neoguelfa e neoghibellina, l'una che poneva in forte civiltà romana) prima nella storiografia nazionalista di lingua tedesca dell'età guglielmina e poi con l'avvento del ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] materiale e manovalanza locale, i cantieri-scuola cistercensi fecero in breve del 'progetto sorta di palmetta appiattita (chiesa tedesca di Arnsburg o coro e economici e culturali nell'Italia nord-occidentale, Studi storici 26, 1985, pp. 237-261; E. ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] c'è l'accordo generale degli storici. Una è la discrepanza tra Gropius a uno styling del neocapitalismo tedesco. Ma una cosa è indubbia 1955.
Dal Co, F., Hannes Meyer e la ‛venerabile scuola di Dessau', in Architettura o rivoluzione (a cura di H. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...