GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] scuola rinascimentale veronese gli offrì molti stimoli, concretizzatisi nei numerosi saggi intitolati Questioni storiche esplicite nel delicato campo dei rapporti con la cultura tedesca e la minoranza sudtirolese sono tuttavia evidenti soprattutto in ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] esterno" e "principio stilistico". In questo senso la scuolastorico-artistica viennese ha ulteriormente progredito, sotto la guida del da questa scuola, ma altrettanto influenzata dagli insegnamenti di Riegl, anche l'archeologia tedesca si è ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] sono propagate anche fuori dei paesi di lingua tedesca, nella cultura critica inglese e in quella 'arte, il R. segnò allo storico dell'arte il compito di intendere tale XIII, 2, Innsbruck 1934 (trad. ital., La scuola viennese di St. d. arte, in La ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] mise in contatto con la cultura urbanistica tedesca; qui, dalla lettura del testo di dell’APAO, insieme a una Scuola di architettura organica, costituita da Piccinato sosteneva che la tutela del centro storico comincia dalla periferia: così nacque l’ ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] nel 1959; qui nella scuola di scenografia, attraverso Toti esposta nel 1967 a Foligno nella storica mostra Lo spazio dell’immagine. Il Kultermann, Nuove dimensioni della scultura, Milano 1967 (ed. tedesca Tübingen 1967), passim; C. Lonzi, Carla Lonzi ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] 1917 e perduta durante l'invasione austro-tedesca insieme con l'intero studio.
Dimorò per affrescò Irene di Spilimbergo alla scuola di Tiziano (firmato e datato ; V. Baldissera, Da Gemona a Venzone. Guida storica e artistica, Gemona 1891, pp. 53, 63, ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] vacanza a Santa Margherita Ligure, il G. conobbe Elisabetta Schulmann, ebrea tedesca. Si sposarono il 21 ott. 1929 a Monaco di Baviera ed ebbero volume unitario contribuisce a ripresentare l'immagine storica del palazzo gentilizio.
Il rapporto con la ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] licenza tecnica a Venezia, quindi frequentò la Regia Scuola di applicazione annessa all’Università di Padova, laureandosi occupazione tedesca.
Fonti e Bibl.: P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] G. soggiornò nella città tedesca e successivamente a Innsbruck.
Concluso la direzione tecnica e amministrativa della Scuola d'arte di Cortina.
Tra il Bibl.: G. Baldissera, La pieve di Tarcento. Memorie storiche, Tarcento 1933, p. 72; A.M. Comanducci ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] Baviera, nel momento in cui la pittura tedesca viveva un profondo rinnovamento in senso realista, grazie problemi fisici, smise di frequentare la scuola e, per vivere, si adattò a a lungo presente nella memoria storica tergestea: poco dopo la sua ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...