LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] storica lombarda in occasione del secondo Congresso storico italiano… 1880, Milano 1880, pp. 419-445; La R. Scuola etimologia greca e latina, la traduzione francese, spagnuola, inglese e tedesca, la sinonimia scientifica e volgare, I, ibid. 1875, in ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] , si compiace di una coloritura storica e ambientale, tutt’altro che arte e ottenne la cattedra di lingua tedesca nell’istituto tecnico comunale. Costituì un’orchestra di musica e canto in alcune scuole elementari e superiori di Legnano. Il ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] dove, durante l’occupazione tedesca, collaborò all’ospitalità e Milano dal 1944 per dirigere la prima Scuola pratica di assistenza sociale, Plini si e testimonianze attinsero la dignità di fonte storica per la ricostruzione della vicenda industriale ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] storia ed estetica musicale alla Nuova Scuola di musica di Firenze. Dedicatosi alla interpretativa era "la ricreazione d'un dato storico, o la contemporaneità nello spirito d'un tre metamorfosi della musica tedesca. Uscì contemporaneamente una raccolta ...
Leggi Tutto
NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] e Roma, e intrecciavano ricerca storica e letteratura.
Niceforo ereditò dal della Società di antroposociologia tedesca di Hannover. Fu inoltre Catania 1913, pp. 336 s.; E. Altavilla, A. N., in La Scuola positiva, 1951, n. 3-4, pp. 325-363; L. Livi, A ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Lorenzo
Luciano Zagari
Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] veniva allora considerata la migliore scuola di filologia classica. L'articolo in cui la storia della letteratura tedesca entrava anche nelle università italiane, dietro uno psicologismo di scarsa concretezza storica (Die dramatische Kunstform bei H ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] Baviera, nel momento in cui la pittura tedesca viveva un profondo rinnovamento in senso realista, grazie problemi fisici, smise di frequentare la scuola e, per vivere, si adattò a a lungo presente nella memoria storica tergestea: poco dopo la sua ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] Nei due anni successivi proseguì gli studi alla Scuola di perfezionamento di Firenze; qui i suoi . 169-175); nel pieno dell'occupazione tedesca il G. tornava però alle indagini di come una sintesi di geografia storica e redatto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
SILVANI, Antonio
Marco Manfredi
– Nacque a Bologna il 16 marzo 1783, ultimo, nonché unico maschio, dei sei figli di Paolo Luigi e di Gertrude Cavara.
Il padre, proveniente da una famiglia borghese sufficientemente [...] istituzionali d’Oltremanica e gli sviluppi dell’economia politica britannica. Furono però soprattutto gli esiti della scuola giuridica storicistatedesca a esercitare su di lui grande fascinazione e influenza.
Dopo questo girovagare per gli avamposti ...
Leggi Tutto
GATTI, Stanislao
Giuseppe Patella
Nacque a Napoli nel 1820 da Stanislao e da Marianna De Nigro. La mancanza di notizie biografiche certe rende difficile ricostruire la vita di questo singolare pensatore, [...] intellettuale.
Formatosi a Napoli alla scuola di B. Puoti insieme con infatti si infittirono i richiami alla tradizione idealistica tedesca, a Fr.W. Schelling e Hegel soprattutto fin nella concretezza degli avvenimenti storici. Il sospetto con cui da ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...