MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] approfondimento filologico, storico-linguistico, già diffuso nella critica tedesca ed europea. italiana nel sec. XIX, Roma 1882-87, II, p. 649; B. Magni, F. M., in La Scuola romana, II (1884), pp. 140 s.; Id., F. M. e le sue opere, ibid., pp. 180-188 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] delle Scuole pie, fu ammesso nel 1858 alla Scuola di paleografia interlocutori. Volto all’area tedesca come tecnico e paleografo, Paoli si trova in appendice a C. Lupi, C.P., in Archivio storico italiano, s. 5, XXIX (1902), pp. III-XXII, XXIII ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] nella pratica, in un allineamento alle posizioni della scuola del «metodo storico». L’approccio scientista alla storia (intesa come studio attenzione per i dibattiti interni alle scuole storiografiche tedesca, inglese, francese. Sullo scorcio del ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] G. soggiornò nella città tedesca e successivamente a Innsbruck.
Concluso la direzione tecnica e amministrativa della Scuola d'arte di Cortina.
Tra il Bibl.: G. Baldissera, La pieve di Tarcento. Memorie storiche, Tarcento 1933, p. 72; A.M. Comanducci ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] il C. fu messo dalla madre alla scuola dei barnabiti nel collegio di Caravaggio, donde alla cosiddetta "scienza tedesca", della quale il pel primo, in Napoli, ha fatto conoscere i grandi storici contemporanei, il Grote, il Mommsen, il Curtius, ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] del M. e alla chiusura della Scuola stessa.
Episodico fu l’impegno . Richiamandosi alla coeva riflessione giuspubblicistica tedesca e, in particolare, ai lavori che avrebbe dovuto illustrare la genesi storica dei singoli testi, non fu pubblicato ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] diverse, che lo volevano di origine tedesca, insignito del titolo cardinalizio e bibliotecario della dal desiderio di restituire correttezza storica e dignità letteraria a racconti agiografici però aver prodotto una scuola ed ebbe perciò scarso ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] ecclesiastico aperto anche ai laici e scuola fra le più rinomate del Mezzogiorno Berlino, frequentando nella capitale tedesca le lezioni di Eugen " compilate dai prefetti del Regno d'Italia, in Rivista storica del socialismo, IV (1961), 13-14, pp. 575 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] della lingua greca e della filologia tedesca.
Destinazione naturale, quindi, la Scuola normale superiore di Pisa, dove era ultimo millennio della civiltà egizia il più documentato periodo storico dell’antichità.
Vitelli si mosse da padrone in questa ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] storica della musica (Bari 1960).
Ronga vi rivendicava la fedeltà allo storicismo crociano e polemizzava con la musicologia tedesca 1973 fu insignito della medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte e ricevette l’omaggio ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...