GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] . Nel suo intervento, apparso inizialmente nella Nuova Rivista storica, il G. difende gli intenti divulgativi perseguiti dal Romagnoli fedeltà al rigorismo metodologico della filologia tedesca, caratterizzante la scuola fiorentina, permette al G. ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] scuola e cittadina segnate da una storia di rapporti etnici particolarmente tesi tra italiani e croati.
La dimensione storica e sommarie, le devastazioni e le atrocità condotte assieme da tedeschi e italiani, cui egli stesso partecipò.
Tra il 1943 ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] 1908 era passato a insegnare alla Scuola normale superiore), abbandonandola dopo un solo (cosa che, durante l’occupazione tedesca della città, li costrinse a senso al problema della comprensione della realtà storica (ossia la realtà in quanto tale, ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] dedicati a grandi musicisti classici e romantici di scuolatedesca, italiana, russa, scandinava e francese.
Il generale della musica; n. 39: La musica italiana nelle sue principali fasi storiche; Il dr. Ugo Riemann e il sistema «duale» dell’armonia, ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] dettagliatamente in un opuscolo apparso nella Miscellanea storica di Palio (1832. Quando gridare «Viva . 1869) e di poesia tedesca (Über der deutsche Hesametrik, ibid .
Altre opere: Aritmetica per uso delle scuole, Siena 1844; Éléments de la grammaire ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] della Wissenschaft des Judentums tedesca, de’ Rossi « 139).
Fonti e Bibl.: G.B. De Rossi, Dizionario storico degli autori ebrei e delle loro opere, Parma 1802, the Last Years of his Life, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, sez. 3, VIII ( ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] 1871 fu nominato direttore della Scuola di farmacia per il triennio guide di viaggio in lingua tedesca di Karl Baedeker (Lipsia), -218; Argentina 1865. Peregrin von Strobel: fotografie e documenti storici (catal., Bolzano), a cura di G. Waibl - H ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] pubblicistica francese e tedesca (anche se sorsero et la civilisation moderne», in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, X (1941 la rivoluzione del 1848 dall’osservatorio di Firenze, in Critica storica, VIII (1969), pp. 776-790. ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] il maggio 1921 fu borsista presso la Scuola archeologica italiana di Atene, diretta da A dell’Acropoli, in Bollettino di studi storico-religiosi, I [1921], pp. 34 fu anche traduttore di importanti opere in lingua tedesca: tra le altre, si ricordano il ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] un nuovo "ordo studiorum" della scuola italiana. I vecchi problemi storici ereditati dall'Italia preunitaria, i un riesame della filosofia kantiana, in polemica con il neokantismo tedesco e con la filosofia dei valori.
Nella Dottrina kantiana dell' ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...