PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] sodalizio umano. Dopo l’occupazione tedesca di Roma, alcuni mesi di storico-critico su quella discussa categoria poetica e sulle sue origini: «Ad una valutazione storica europei» e, nel 1972, la Scuola di perfezionamento in scienza e storia della ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] ); successivamente nasceva il romanzo storico L'Ironia, pubblicato sulla come Sguardo sulla letteratura tedesca (Imola 1874), e Istituzioni e G. Codronchi, al periodico mensile La Scuola romana con un programma di restaurazione classicistica. Qui ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] Trovatore (1872), l'Aida (1874).
A Madrid, dove fondò una scuola di scenografia (Stella, 1893, p. 249), il F. fu impegnato l'importanza assegnata dal compositore tedesco ad una fedele e sovrabbondante rappresentazione storica dei luoghi scenici. Il ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] un periodo, a Trieste. Dopo la scuola, nel 1930, decise di arruolarsi nelle Camicie nere e il per l’istruzione teorica e storica al 20° reggimento di con tutti i rischi provenienti dalla reazione tedesca.
All’indomani del colpo di Stato delle ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] seguente, dopo tiri di artiglieria tedesca, tutti i suoi commilitoni fuggirono. chimica: un progetto culturale per la scuola secondaria, Bari 1982 e rist. 1985 è ora custodita presso la Biblioteca storica del Dipartimento di fisica e chimica ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] sul diritto positivo sia sulla genesi storica e romana degli istituti (La distanza da quella parte della dottrina tedesca che giungeva a ritenere ammissibile la la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. In quegli ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] Loria, e nemmeno gli studi storici, entrati per la verità alquanto in presunto servaggio alla filologia classica tedesca.
I meriti (e i insegnante, non riuscì, tuttavia, né a formarsi una scuola né a redigere un'opera cui affidare, durevolmente, il ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] con le tesi rinnovatrici d'ispirazione tedesca della scuola siciliana. Senza confondersi con l'indirizzo (1949), pp. 79 ss.; V. E. Orlando, Intorno ad alcune fasi storiche e critiche del diritto amministrativo in Italia dopo il 1890, in Riv. trim. ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] alla scuola di Carlo Fadda, che era allora il massimo continuatore della dottrina pandettistica tedesca. entrambe le parti esistono prestazioni lavorative.
Notevole è anche l'indagine storica su Tò asōmaton dikaion (Il diritto incorporale), in Bull. d ...
Leggi Tutto
OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] anni in cui fu creata la Sezione storica, il diplomatista tedesco Theodor Sickel frequentò l’Archivio di Milano per lombarda, 1978, n. 49, pp. 105-111; C. Paganini, La Scuola archivistica milanese, in Archivi per la storia, II (1989), pp. 235-250 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...