TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] , che, in quanto fatto storico (e cioè necessità storica), si fa esigenza (o dice” il diritto, nel tribunale e nella scuola» (p. 142 s.). Pertanto, la primazia mit Stern und Schulterband (Repubblica federale tedesca); grand-croix de l’ordre de ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] (Francia) e nel settembre del 1943 fu catturato dai tedeschi. Da una caserma dove erano stati raccolti i rastrellati costruire una ‘scuola’ che desse corpo alla sua convinzione che ogni argomento fosse degno oggetto della ricerca storica: attraverso i ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] la mia formazione è nettamente di scuola francese. Questo da un punto di 1913 sposò la studiosa tedesca Lore Klonower; nel in due puntate: Di che cosa fanno la storia gli storici del linguaggio? Storia dei tipi Benio e Nerba nel latino volgare ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] mise in contatto con la cultura urbanistica tedesca; qui, dalla lettura del testo di dell’APAO, insieme a una Scuola di architettura organica, costituita da Piccinato sosteneva che la tutela del centro storico comincia dalla periferia: così nacque l’ ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] da concessioni all’impostazione statalista e storicista di origine tedesca; solamente in un secondo momento si del valore nella storia delle dottrine e dei fatti economici (Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, cl. di scienze morali, s. 5, ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] confronto con la filosofia classica specie tedesca (non più Marx quanto Hegel e "dalle facili e provocanti critiche dei giovani della scuola romana del Gentile" (U. Spirito, L Salvo, Ubaldo Mirabelli e lo storico Salvatore Francesco Romano. Dal 1975è ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] quanti, nelle battaglie della scuola e della vita pubblica», della filologia classica di area tedesca. Vallauri ebbe modo di visionare S.P., in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, CVII ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] nel 1959; qui nella scuola di scenografia, attraverso Toti esposta nel 1967 a Foligno nella storica mostra Lo spazio dell’immagine. Il Kultermann, Nuove dimensioni della scultura, Milano 1967 (ed. tedesca Tübingen 1967), passim; C. Lonzi, Carla Lonzi ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] , Firenze 1872; trad. tedesca Jena 1877). La medesima postumo (La democrazia e la scuola, Torino 1885) manteneva quel collegamento nei primi decenni unitari, in Quaderni dell’Ufficio ricerche storiche della Banca d’Italia, maggio 2007, n. 15 ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] delle villanelle italiane in area tedesca e boema. L’unico Tra i musicisti bresciani formati alla sua scuola si ricordano Giovanni Maria Bertoli, che Apel, 1990, p. 40). Di notevole rilevanza storica è anche la precoce inclusione di una «cantata ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...