VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] questi concerti» (cit. in Giudizi della stampa tedesca sulla banda municipale di Roma. Viaggio artistico educazione musicale, istituendo scuole e complessi bandistici Vessella è depositato nell’Archivio storico Capitolino, Fondo Vessella, inventario ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] europea (prevalentemente tedesca), padroneggiata con , XVIII (1894), pp. 346-366; La scuola di Roma e la questione irneriana. Memoria, pp. 37-47; E. Capuzzo, Per una rilettura di F. S. storico del diritto, in Clio, XXII (1986), 4, pp. 647-669 ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] L’archivio di Roberto Vivarelli venne da lui donato alla Scuola normale superiore di Pisa nel giugno del 2004; il fondo la ‘Rivista storica italiana’, pp. 975-1010. Ampia e informata è la voce su di lui nella versione in lingua tedesca di Wikipedia ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] e le mie letture». Dell'esperienza tedesca gli restò anche l'impressione «per coloniale nella neonata Scuola di perfezionamento in studi riformista in Italia, Firenze 1965, p. 40; A. Casali, Storici italiani tra le due guerre, Napoli 1980, p. 82; ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] territorio italiano, l’occupazione tedesca e le rappresaglie contro i componimenti, ma anche intrisa del pathos storico di un incipiente radicale cambiamento nella in Liguria, a Nervi, dove insegnò nella scuola media Vivaldi. Solo nel 1975 uscì La ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] . Dopo l'occupazione tedesca della città, seguita e vari cicli di lezioni alla Scuola per stranieri dell'università di Siena; ), pp. 489-499; L'assicurazione in Italia fino all'Unità. Saggi storici in onore di E. A., a cura dell'ANIA, Milano 1975, pp ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] altro che una delle scuole del socialismo, la scuola autoritario-collettivistica. Il M chiusura della Rivista critica l’influenza storica e ideologica di M. perdette peso Bibl.: E. Ragionieri, Socialdemocrazia tedesca e socialisti italiani 1875-1895, ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] 1, Memorie storiche, 0264). Il 9 dicembre 1897 fu promosso tenente colonnello.
Dopo la parentesi dell’insegnamento alla scuola di guerra che covavano già dal 1914. Durante l’offensiva austro-tedesca dell’ottobre-novembre 1917 il corpo d’armata dovette ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] storico allora studente in grigioverde. Guerra 1915-18 (Roma 1981) e discorrendone sempre con gli allievi come di una scuola a Roma e visse in clandestinità i mesi dell'occupazione tedesca, collegandosi a elementi del Partito d'azione (F. Comandini ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] lì potrebbe aver frequentato la scuola di medicina (dove effettivamente un ne difendeva la concreta realtà storica.
L'ultimo dato cronologico "l, Lyck 1874); a essa seguì una parziale traduzione tedesca (che copre i trattati I-IV della prima parte), ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...