GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] del massaro della chiesa di Paese e l'esattore della Scuola di S. Martino. Morì a Treviso tra il 29 maggio riconosce in G. la figura storica di Girolamo Strazzaroli sembra essere tragici Vesperbilder della scultura lignea tedesca e a cui ben si ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] e capitalista (Nuova scuola penale, in Humanitas, e Bibl.: Cava dei Tirreni, Archivio storico del Comune, Registro dei nati (stato civile Bari 1961, p. 474; E. Ragionieri, Socialdemocrazia tedesca e socialisti italiani, Milano 1961, ad Indicem;R ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] con successo l’esame di ammissione alla scuola libera del nudo, annessa all’Accademia di un busto di Goethe per l’Accademia tedesca in occasione della visita di A. Hitler Ognuno di noi ha una lunga esperienza storica ed è questa che determina il suo ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] dibattito sullo statuto giuridico della nuova minoranza di lingua tedesca, Cenni storici della Venezia Tridentina, in Nell’Alto Adige. Per di Ettore Pais ad Alessandro D’Ancona, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XI (1981), pp ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] nella scuola violinistica franco-belga e in quella tedesca. Capostipiti della scuola violinistica moderne de violon, Paris 1888; P. Scazzoso, Appunti per uno studio sulla posizione storica di G. V., Milano 1942; R. Giazotto, G.B. V., Milano 1956 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] scelse di terminare il liceo nelle scuole pubbliche, con insegnanti che gli procurarono specialmente in lingua inglese e tedesca. Nello stesso tempo, lui tradotti dal greco - e curava i profili storici di S. Giovanni Crisostomo (Padova 1929) e dei ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] le milizie fasciste che gli costò l’espulsione dalla scuola. Nella primavera successiva, per le vie dei contrabbandieri , derivava dunque l’esigenza di uno studio storico del filosofo tedesco e soprattutto della sua fortuna. Montinari riconobbe ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] spoglie mortali della vergine (sulla vicenda storica delle quali cfr. E. Piacentini 1017-1032; A.M. Valente Bacci, Una leggenda tedesca di Santa R. (secolo XV). Codex sangallensis 2017) un laboratorio della Scuola superiorie di studi medievali e ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] per il neoguelfismo, studiò il tedesco e s’infiammò per la filosofia ). L’opera comprende: Le fasi del pensiero storico, Torino 1873; La natura e l’incivilimento, a entrare alla Camera. Lasciò pertanto la Scuola torinese e si trasferì a Roma. Eletto ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] (in La scuola in Toscana. Bollettino del R. provveditorato agli studi di Firenze, I (1924), pp. 124-137, 180-186); collaborò – con recensioni e notizie, in genere commissionate, di lavori di storia medievale in tedesco – all’Archivio storico italiano ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...