COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] grande successo che le opere della Scuola di Francoforte ebbero nel ’68 a priori all’evidenza dello sviluppo storico effettivo. Il vero compito sta nello storia di Hegel e dalla cultura romantica tedesca. Con questa ammissione Colletti – abbandonata ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] citato subito il poeta e maestro di scuola di Adria Alvise Groto, detto il in inglese (Londra 1600), in tedesco (Strasburgo 1618) e in francese . G. e gli "Adagia" di Erasmo, in Giornale storico della letteratura italiana, CXLVI (1969), pp. 391-395; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] tradizione che erano le scuole religiose; è in questa prospettiva latamente storica di estensione di di questa notorietà sono le 387 lettere al C., alcune di provenienza tedesca e ceca, conservate con altre sue carte nell'Archivio della provincia ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] ricostruzione di una sorta di scuola di negromanzia, che parte da quell'armonia e collaborazione fra il regno tedesco e la Chiesa romana, che Gregorio VII pontificia. Il fatto non ha mancato di colpire gli storici (cfr. Schnitzer, p. 34, Fliche, III, ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] quella francese (1912), quelle tedesca, polacca, russa (1913), ’insegnamento di M. M. al Magistero di Roma, in Educazione e scuola, VIII (1989), 30 s., pp. 106-114;
A. Scocchera, rottura, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2000, n. 1, pp. ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] all’Accademia di Brera di Milano, dapprima alla scuola libera del nudo e quindi, ufficialmente, al F. Mazzocca, La fortuna di P. tra pittura storica, simbolismo e Novecento, pp. 19-31; F. Tedeschi, G. P.: formazione e attività predivisionista, pp. ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] di S. Frediano la prima (e unica) «scuola teologica riformata d’Italia» del periodo pretridentino (Campi, . 1750-1997), a cura di J. Tedeschi, Modena 2000, nn. 3481-3599, e Vermigli, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2010, n. 2, pp. 69- ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] l'insegnamento di pedagogia, fu trasferito prima alla scuola normale maschile di Foggia (1905-06), poi a milioni di borghesi tedeschi arroccati nel mezzo . L.R.: tra attualità pedagogica e irrisoluzione storica, Reggio Calabria 1975; A.V. Castagnetta, ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] forza e dalla crescente potenza tedesca. Fu durante la sua parodie, con un romanzo di attardata scuola manzoniana, in implicita opposizione al di due valtellinesi illustri, in Bollettino della Società storica valtellinese, XXXV (1982), pp. 137-194; ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] poveri di Maxsim Gor′kij. Da quella ormai storica data la sua vita andò a coincidere ( incontrò a Salisburgo durante l’edizione tedesca del Gioco dei potenti di Shakespeare Studio). Nell’ambito dei corsi della scuola di teatro si collocò anche il lungo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...