CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] e sviluppando l'impostazione di F. List, la nuova scuolastoricatedesca rovesciava i termini della riflessione sul rapporto Stato-economia quale esso era stato definito dalla scuola liberista. L'attività economica non deve essere considerata per se ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] soggiorni di ricerca tra la Germania, Parigi e Londra (1883-84). Le relazioni strette con alcuni maestri della scuolastoricatedesca del diritto ecclesiastico – Emil Friedberg ed Emil Sehling a Lipsia, Paul Hinschius e Bernhard Hübler a Berlino ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] non produsse in lui che una confusa adesione all'aura positivista che spirava: piuttosto, la polemica della scuolastoricatedesca contro i pericoli di una eccessiva speculazione astratta gli diventò fra le mani scissione decisa tra statistica ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] ragione agli elettori della sua presa di distanze dalla Destra storica dipinse questa come degenerata nella «teoria dell’ingerenza governativa» promossa dalla scuolastoricatedesca (Discorso pronunziato da A. P. deputato del Collegio di Barge ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] di prevalente influenza francese e inglese, e a questa e ai suoi modelli preferì ispirarsi, piuttosto che alla scuolastoricatedesca. La sua fu storiografia, appunto, di sintesi scritte in modo scorrevole e attraente, leggibili da un largo pubblico ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] assimilò un approccio alla teoria economica di tipo induttivo, influenzato dall’evoluzionismo e dall’antiliberismo tipico della scuolastoricatedesca.
Terminati gli studi, Rabbeno iniziò la sua carriera di docente. Nel 1885 fu nominato professore di ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] all'economia, dal positivismo, e che il D. vedeva maggiormente realizzata nei metodi della scuolastoricatedesca e, in generale, in un'impostazione storicista, che non nelle tecniche di analisi deduttiva del marginalismo.Si presenta così nell'opera ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] Gioberti. Come giurista, evitò di limitare il proprio ambito di studio al diritto francese e approfondì lo studio della scuolastoricatedesca, mentre nel campo dell’economia fu attento studioso e sostenitore delle teorie di A. Smith. La sua attività ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] della loro venuta in Italia (Padova 1872), lavoro modesto ma condotto con severo metodo critico sotto l'influsso della scuolastoricatedesca; da questo primo saggio il G. nel 1879, nel corso del suo soggiorno ravennate, derivò la già ricordata opera ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] degli stessi più autorevoli rappresentanti della scuolastorica e di Benedetto Croce, che al lo «Sturm und Drang», in Festgabe Vossler, München 1932, rist. in Saggi di letter. tedesca, Milano-Napoli 1953; G. G. Ferrero, L’anima e la poesia di V. A., ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...