TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] Torelli fu collocato alla scuola dell’arciprete Casanova a anche lo studio della lingua tedesca. L’esperienza al Teresiano gli , L. T., Bettino Ricasoli, Cavour e il ’59, in Rassegna storica del Risorgimento, XXIII (1936), 10, pp. 1419-1427; A. Monti ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] l'anno, raccolse nuovi, importanti successi nel genere storico tra i quali Marcantonio e Cleopatra (1913) dalla produzione danese e tedesca, si fosse orientato, dopo Quest'ultimo è un esempio di scuola realistica partenopea "satura di istinti ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] di letteratura e filosofia", l'importanza storica del C. non va valutata nei mania d'imitare Inglesi e Tedeschi, avverte anche che questi sono ., II (1898), 2, pp. 52-65; G. Allegretti-Chiari, La scuola privata di P. C. e la rivol. del 1831, in Atti e ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] origine tedesca quali Lugano 1937, p. 4; L. Brentani, Antichi maestri d’arte e di scuola delle terre ticinesi, III, Como 1939, pp. 71 s.; IV, 1941, p ; L. Simona, I pittori T. in Piemonte, in Rivista storica ticinese, 1942, n. 30, pp. 697-699; B. ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] di secondo grado per l’insegnamento del tedesco.
Fu poi supplente di storia e geografia all’ufficio per le scuole del segretariato generale degli Affari dell’unità in due elementi linguistici e storico-sociali: «affinità linguistica e ruralità». Fa ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] Hans Newsidler e di un'antica intavolatura tedesca di liuto (in Riv. musicale italiana, sostanzialmente identificata con la scuola fiamminga ed espressasi in uno , in Atti del Congresso internaz. di scienze storiche,Roma 1903, Roma 1904-1907, III, pp ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] Kant in Italia, e apprese il tedesco con l’aiuto dell’amico Antonio Tari del presidente dell’università, la scuola privata che aveva aperto tra . Modena 1860, a cura di G. Tognon, in Archivio storico bergamasco, II (1982), pp. 37-60, 279-290, IV ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] influsso, da un lato, della nuova impostazione della scuolatedesca di Alexander Brill e Max Nöther e, dall’ Casnati et al., Cham 2016 (in partic., si segnalano, per il carattere storico: A. Conte - L. Giacardi, Segre’s university courses and the ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] di madre e di moglie, con la grande aristocrazia tedesca, austriaca, russa.
La linea primogenita dei Nicolis era al , La Scuola di guerra dal 1867 al 1911, Torino 1911, ad ind.; F.L. Rogier, La R. Accademia militare di Torino. Note storiche 1816-1870 ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] -1937) dei settore italiano della Scuola leninista presso l'Internazionale, dove tedesco-sovietico. Comunque, con la guerra e l'invasione tedesca il B. effettuò e pubblicò pregevoli ricerche storiche sull'illuminismo, sul Risorgimento, sulla Russia ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...