PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] quando passò a dirigere la Regia Scuola di commercio di Bari, appena fondata sole banche straniere, a prevalenza tedesca, che fondò la Banca commerciale I (1925), 2, pp. 301-542; Studi storici di economia, Bologna 1936; Studi di finanza e statistica ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] governante e le amicizie di scuola e i luoghi, specie quelli del Bellunese. La tata, di famiglia tedesca, raccontava al B. evasione, in risposta ai traumi e alle amarezze della contingenza storica, che ora si esprime nelle sue forme più estreme, non ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] economiche. A Pavia fu altresì protagonista della istituzione della Scuola di scienze politiche, poi (1926) facoltà, nella quale 1937, tradotto in francese, inglese e tedesco) che spiegava sul terreno storico, sociale e istituzionale i benefici dello ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] alcuni della facoltà di lettere e aveva studiato il tedesco), si laureò il 21 giugno 1880, con la
Egli ne inquadrò il periodo storico di riferimento ai primi anni potesse essere utile ai giuristi delle scuole orientali: la Parafrasi compilata sulla ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] giorni a noi assai vicini, sostanzialmente quello della scuolatedesca, poi trapiantata negli Stati Uniti. Nessuno, osservare i fenomeni della musica popolare entro il quadro di riferimento storico e culturale in senso lato. E in questo Leydi si ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] per insegnare, oltre alle materie d'obbligo, il tedesco, giustamente ritenuto indispensabile a futuri filologi, e scuola i fondamenti dell'hegelismo, massime dell'estetica hegeliana, ma, riallacciandosi alla tradizione dell'idealismo e storicismo ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] 1858) con l'intento di diffondere la nuova religione della umanità dopo aver dimostrato, secondo la scuolatedesca, il carattere puramente storico del cristianesimo come di ogni altra religione.
La vitalità del giornale attirò le simpatie di quasi ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] e di articolare la scuola non tanto o non insieme con la sua attualità. L’importanza storica che ha avuto prescinde, tuttavia, dalla sua a cura di M. Bevilacqua, Bologna 1976; N. Tedesco, La terra impareggiabile. Significati e forme del mito di Q ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] ricerca europei: fu a Vienna, alle scuole di patologia di S. Stricker e al seguito della Sanità militare tedesca fino al termine della campagna: , Ilcontributo italiano alla neurochirurgia. Critica storica nella mia testimonianza del recente passato, ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] un contratto siglato a Lucerna, il compositore tedesco vendette alla casa Lucca i diritti d' nel 1871, con la prima storica esecuzione a Bologna del Lohengrin italiani: i coniugi Lucca, in I Quaderni della civica Scuola di musica, III (1983), 8, pp. 57 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...