ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] interesse del Klein che lo invitò a contribuire all'enciclopedia tedesca delle matematiche da lui curata con un articolo sui ordini della scuola media italiana. Egli non si è arrestato a considerare le difficoltà di una sintesi storica che abbracci ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] insieme con Francescuccio Ghissi della scuola fabrianese del secondo Trecento. diffusa in area anglo-tedesca e prontamente ripresa da , G. da Fabriano e l'Ordine di Monteoliveto, in Rivista storica benedettina, XVI (1925), pp. 305-321; R. Molajoli, ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] le volte che trattò di argomenti storici e politici si comportò unicamente da del suo leopardismo e pubblicato in Scuola e cultura, X [1934], diatteggiamento stilistico nella lirica contemporanea italiana e tedesca, in Convivium, XXX(1962), 3, pp ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] alcuni esponenti della socialdemocrazia tedesca. Dopo quel viaggio il Sul movente del delitto la ricerca storica si sta confrontando da decenni. Alcuni scritti: Scritti sul fascismo, Pisa 1983; Sulla scuola, ibid. 1990; Sul riformismo, ibid. 1992 ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] sui moduli della scuola classica e fondata The bimetallic Par...,London 1887; ediz. tedesca: Das bimetallische Pari..., Köln 1887); -46; N. Rosselli, Ancora di Montanelli e C., in Nuova Rivista storica, XXI (1937), pp. 73-74 (poi in Saggi sul Risorg. e ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] in una lotteria fra compagni di scuola, Goethe fu sostituito da un’edizione tedesca di Shakespeare: e l’Amleto, letto .
Per la bibliografia della critica, si vedano: Il caso Svevo. Guida storica e critica, a cura di E. Ghidetti, Roma-Bari 1984 e 1993 ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] Ferri. Nel 1893 tornava a dirigere la rivista La Scuola positiva nella giurisprudenza penale, di cui era stato fondatore con Rivista storica del socialismo, III (1960), maggio-agosto, pp. 499-545; E. Ragionieri, Socialdemocrazia tedesca e socialisti ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] del fascismo, l’occupazione tedesca e la nascita della d’oro come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte La traversata dell'empirismo. Mario Dal Pra tra ricerche storiche e posizioni teoriche, in Rivista di Storia della Filosofia, ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] il libro sanciva la divisione della scuola di De Sanctis sulla interpretazione della si legò – tra gli esuli tedeschi – a F. Jacoby ed Ed. Gabba, S. Mazzarino e A. M.: due maestri, in Riv. storica italiana, CIV (1992), pp. 545-557; R. Di Donato, ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] nel 1888-89; frequentò quindi la scuola di glierra entrando nel corpo di C. avallava con una prefazione un volume dello storico suo amico A. Cappa, La guerra e la e finì col facilitare la resa ai Tedeschi, senza rendersi conto delle conseguenze. Si ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...