CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] solo di nuovo) veniva prodotto da ogni scuola e da ogni ambiente.
Per questa momento in cui le truppe tedesche abbandonavano la città): continuò .;G. M. Gatti, A. C., in La Musica. Encicl. storica, Torino 1966, I, pp. 811-24; A. Caselli, Catalogo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] sorta in seguito all'occupazione da parte tedesca delle isole Caroline.
Nel concistoro del 14 da vicino l'attenta e abile scuola diplomatica del Rampolla, sempre ispirata dispiegando presto sensibilità giuridica e storica, maturità di giudizio politico ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] e la critica storica. In questo scritto giovanile, pur accettando già molti dei risultati della scuola wellhauseniana, il chiaramente come il C., pur buon conoscitore della letteratura critica tedesca, fosse ben lungi dall’aver colto l’importanza dei ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] , e nella lingua e letteratura tedesca). Cominciò assai presto a verseggiare, e il "realismo" della "nuova scuola". Fu, da una parte come dall la sua morte si chiudeva veramente un periodo storico, come bene disse Filippo Turati nel suo discorso ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] vietargli l'iscrizione alla scuola, pubblica o privata che rimasero sempre ignoti sia i motivi dell’intervento tedesco sia quelli del rilascio suo e degli per quanto accadde dopo: il 'compromesso storico', la progressiva perdita da parte del PSI ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] luce nel 1928, e una edizione tedesca fu pubblicata nel 1932. Per impulso quella che si suole chiamare una "scuola" di cultori di scienza finanziaria; lombardo di scienze e lettere, classe di lettere, scienze storiche e mor., XVII [1890], rist. in A. ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] legislazione agraria presso la Scuola superiore d’agricoltura di influenza della BCI e della finanza tedesca.
Le dimissioni di Paolo Boselli pensiero politico di N. negli anni dell’esilio, in Bollettino storico della Lucania, XXI, 2006, n. 22; Id., A ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] violente polemiche letterarie, specialmente contro la scuola manzoniana, in nome di un'arte e primo propugnatore di una rinascita storica ed attuale delle più diverse esperienze due culture, italiana e tedesca, una impostazione musicale dell'ideale ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] il tedesco e l'inglese. Se il suo orgoglio uscì mortificato dal freno impostogli, certo l'abbandono della scuola fu è provocato soltanto dall'istinto filiale, ma dalla orgogliosa coscienza storica che ha l'esule della patria, oltre che della memoria ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] dunque al 17 febbraio nella città tedesca di Leer. Perciò non poterono realizzarsi ricomporne la formazione storica condotti da Pollini suono dell’Utopia. Piero Farulli dal Quartetto Italiano alla Scuola di Musica di Fiesole, Firenze 1999; G. Moppi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...