• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1285 risultati
Tutti i risultati [1285]
Biografie [309]
Storia [191]
Diritto [136]
Arti visive [110]
Temi generali [97]
Letteratura [98]
Filosofia [74]
Scienze demo-etno-antropologiche [79]
Economia [80]
Religioni [79]

GAROLLO, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROLLO, Gottardo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina. Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] della loro venuta in Italia (Padova 1872), lavoro modesto ma condotto con severo metodo critico sotto l'influsso della scuola storica tedesca; da questo primo saggio il G. nel 1879, nel corso del suo soggiorno ravennate, derivò la già ricordata opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Steuart, sir James Denham

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Steuart, sir James Denham Economista scozzese (Edimburgo 1712 - ivi 1780). Coinvolto nella causa dei giacobiti, ossia nel tentativo di riportare gli Stuart sul trono di Inghilterra e Scozia, con il fallimento [...] dall’imporsi del pensiero di A. Smith, gli scritti di S. vennero riscoperti e studiati dagli esponenti della scuola storica tedesca. La sua opera principale, An inquiry into the principles of political economy (1767) è entrata successivamente a far ... Leggi Tutto

Bastable, Charles Francis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bastable, Charles Francis Economista irlandese (Charleville 1855 - m. 1945). Insegnò al Trinity College di Dublino, dove egli stesso aveva studiato. Fu personalità di prestigio e membro delle migliori [...] sostanzialmente legato al paradigma classico di D. Ricardo, T.R. Malthus e J.S. Mill. Mostrò interesse per la scuola storica tedesca e vide favorevolmente l’interazione dell’economia con altre discipline in campo politico e sociale. Tra le sue opere ... Leggi Tutto

Hildebrand, Bruno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hildebrand, Bruno Economista e statistico tedesco (Naumburg an der Saale 1812 - Jena 1878). Fu esponente di spicco della ‘vecchia’ scuola storica tedesca, la quale, in contrasto con l’economia classica, [...] riteneva che l’analisi economica dovesse basarsi su un metodo storico-induttivo. Conseguì la laurea in storia presso l’Università di Breslau, dove nel 1839 iniziò la sua carriera di docente universitario. Costretto a lasciare la Germania per motivi ... Leggi Tutto

Inama-Sternegg, Karl Theodor von

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Inama-Sternegg, Karl Theodor von Economista e statistico tedesco (Augusta 1843 - Innsbruck 1908). Conseguita la laurea in legge (1860) e il dottorato in scienze politiche (1865) all’Università di Monaco, [...] J.A. Schumpeter. Fu direttore dell’Ufficio centrale di statistica di Vienna (1884-1905). Esponente della scuola storica tedesca, nella sua opera principale, Deutsche Wirtschaftsgeschichte (1879-1901), ricostruisce la storia economica medievale della ... Leggi Tutto
TAGS: ABILITAZIONE ALLA DOCENZA – SCUOLA STORICA TEDESCA – INNSBRUCK – AUGUSTA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inama-Sternegg, Karl Theodor von (2)
Mostra Tutti

Spiethoff, Arthur August Caspar

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Spiethoff, Arthur August Caspar Economista tedesco (Düsseldorf 1873 - Tubinga 1957). Insegnò nelle università di Praga (1908) e Bonn (1917-39). Esponente, con W. Sombart e M. Weber, della prima scuola [...] storica tedesca, diresse per un ventennio lo «Schmollers Jahrbuch» (1917-38). Allievo di G. Schmoller, ne abbracciò l’ Wirtschaftsstil) in quanto elemento caratterizzante una particolare epoca storica e sottolineò altresì come un sistema generale di ... Leggi Tutto

Knies, Karl Gustav Adolph

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Knies, Karl Gustav Adolph Economista tedesco (Marburg 1821 - Heidelberg 1898). Formatosi presso la facoltà di scienze storiche e sociali di Marburg, fu costretto, per le sue idee liberali, all’esilio [...] in Svizzera. Divenuto professore a Friburgo (1855) e Heidelberg (1865), K. fu uno dei maggiori esponenti della scuola storica tedesca. Opponendosi al metodo deduttivo dei classici, offrì un’esposizione dell’economia politica come analisi dei diversi ... Leggi Tutto

Roscher, Wilhelm Georg Friedrich

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Roscher, Wilhelm Georg Friedrich Economista tedesco (Hannover 1817 - Lipsia 1894). Professore alle università di Gottinga (1844) e Lipsia (dal 1848). Esponente, assieme a K. Knies e B. Hildebrand, della [...] ‘vecchia’ scuola storica tedesca dell’economia. Critico dell’approccio logico-deduttivo (D. Ricardo), sostenne che i fenomeni economici potevano essere studiati e compresi solo con riferimento a uno specifico contesto sociale e culturale; bisognava ... Leggi Tutto

Leslie, Edward Thomas Cliffe

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Leslie, Edward Thomas Cliffe  Economista irlandese (contea di Wexford, 1827 ca Belfast 1882). Professore (dal 1853) al Queen’s College di Belfast. Contrario al metodo deduttivo, si orientò, sembra indipendentemente [...] dall’influenza della scuola storica tedesca, verso lo studio storico dei fatti economici e mise in rilievo l’importanza dei problemi della terra nell’economia inglese. Tra le opere principali: Land systems and industrial economy of Ireland, England, ... Leggi Tutto

Bing, Gertrud

Enciclopedia on line

Storica tedesca (Amburgo 1892 - Londra 1964). Formatasi alla scuola di E. Cassirer, nel 1920 divenne membro della Biblioteca Warburg; durante l'assenza di A. Warburg, collaborò strettamente con F. Saxl [...] nella trasformazione dell'istituto; nel 1927 divenne assistente di A. Warburg, del quale pubblicò le opere nel 1932. Dal 1927 fu vicedirettrice e dal 1955 al 1959 direttrice dell'istituto. Organizzò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali