Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di inni e di formule uscita dalle scuole dei sacerdoti e poeti, mirabile documento dell'era buddhistica comincia il periodo veramente storico dell'India, poiché tutto ciò che precede Gran Bretagna da una preponderanza tedesca o francese nel Belgio) ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] A. Burchardt, e, fra gli slavi, K. Jireček, l'ingigne storico della Bulgaria, K. G. Popov, J. Ivanov, G. M. di chiese e di scuole da cui uscirono molti in bulgaro con riassunti in francese o in tedesco pubblicati in Bulletin de la Soc. archéol. bulg ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di lavori teatrali e di numerosi romanzi storici e d'avventure per la gioventù).
Fasci italiani e delle scuole italiane all'estero); Valentino Bloch, dai Ridder Brothers (giornali in lingua tedesca), ecc. Cominciano a farsi strada anche le ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] il condotto parotideo che porta il suo nome; il tedesco-olandese Franz de le Boë (Sylvius), menzionato più della medicina in Italia, Napoli 1845; M. Medici, Compendio storico della scuola anatomica di Bologna, Bologna 1857; Asson, Anatomia, in Encicl. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] concerne l'attività di recupero dei b. c. trafugati dai Tedeschi prima e durante l'ultimo conflitto mondiale, è sempre in della scienza e della tecnica. Problemi di ricerca storica e didattica nella scuola e nei musei, Atti del Seminario di studio ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] mer, che ricordiamo per la sua importanza storica, è un piccolo volume, compilato, come qualche moderna legislazione (p. es. la tedesca) è risolta con l'adozione d'una i marinai infermi; nel 1513 fu istituita una scuola detta di S. Nicolò, che poi si ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] portare 280 torpedini e destinato a servire anche come nave-scuola allievi; Frøya, varato nel 1916, da 760 tonn Ynglinger, il cui primo personaggio storico sicuro è Halvdan Svarte, fondò parte di sua sorella, il tedesco Erik di Pomerania (reggente con ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Pare invece certo che gli scavi dei Tedeschi a Pergamo abbiano riportato alla luce avanzi avanti Cristo. In quest'epoca anche le scuole del mondo greco, dove prima ci si e civile e di una notevole raccolta di storici, da Eusebio a Paolo Diacono e alla ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] spedizioni del francese P. du Bourg de Bozas (v.) e del tedesco barone von Erlanger (v.) e successivamente quella degli austriaci F. G. pubblicazioni di letture religiose e storico-geografiche curate per le scuole dalla Missione protestante svedese.
...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] leggi". La frase di valore storico sta a significare che la la Corte di cassazione o la Revisione tedesca.
Più interessante è l'ordinamento dell' . Rende, La riforma della Corte d'assise, in Scuola positiva, 1927; U. Spirito, Giuria e scabinato, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...