RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] era ammiratore di Federico II, di tutto ciò che era tedesco e svedese e non nascondeva a nessuno, nemmeno per misura di fuori di ogni scuola di impostazione classica o romantica che sia, fondendo un contenuto storicamente russo ma psicologicamente ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] quella che sarà la civiltà dei tempi storici e va trattata pertanto in stretta connessione riformatore marocchino al-Maghili che fondò scuole di diritto a Gào (Gàghò). dal generale Luigi Botha, che vinse i Tedeschi nel marzo a Riet e a Pforte, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] G. Haldas (n. 1917), ma è soprattutto sede di un'autorevole scuola cui appartengono critici e studiosi come J. Poulet (1902-1991), J. passato tedesco. La messa in discussione della svolta non resta dunque limitata alle vicende storiche più recenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Hwang-ho diedero le spedizioni del geologo tedesco dott. Tafel. La prima, del per la strada, nei giuochi, a scuola, in visita. Lunghe erano le . Numerosi gli uomini illustri; il più grande fu lo storico Ssŭ-ma Ts'ien (145-87 a. C.).
Succede ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] geomorfologi della scuolatedesca (Diener e Von Böhm), il secondo è sostenuto dalla tradizionale scuola italiana 2008 m.), costruita fra il 1801 e il 1805. ha tolto allo storico colle medievale di Antrona la sua importanza per il transito tra la Val ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] il viaggio dal Cairo al Fezzān del tedesco Hornemann, che ci diede le prime ", Rā, Rê‛: il dio Sole Rî‛e, ecc.
Geografia Storica. - Divisioni e confini. - L'Egitto è il paese che regno. Pjôpe era stato ammesso alla scuola di corte tra i figli dei ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ecc.) e nella discussione generale storico-geografica della cultura (v. culturali cicli). La ricerca è, però, appena iniziata, e innumerevoli punti sono ancora oscuri: ma i contributi della scuolatedesca Foy-Graebner-Schmidt, le mirabili analisi ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] vinicola. In seguito alla guerra, 49 scuoletedesche nell'Australia Meridionale furono chiuse e molti nomi of Australian Discovery and Colonization (1867) di Samuel Bennet. I maggiori storici moderni sono: il professor A. W. Jose, il dottor Quick, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] così la posizione storica del nostro paese nel rinnovamento dell'astronomia, non ci sarà difficile riconoscere che i due astronomi tedeschi dianzi nominati, il Purbach e il Regiomontano, seppero trarre il massimo profitto dalla scuola italiana alla ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] of Mesarà, p. 105-; cfr. Amauorio della Scuola it. di Atene, ViII-IX, p. 279 segg età omerica si riduce in questo periodo storico a poco più di due metri. L , l'haubert o osberc francese, l'halsberc tedesco, l'usbergo od osbergo italiano, ricoprì l' ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...