SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] piscine tipo, impianti prototipi, campi scuola, militari e di propaganda, che americani di grossa cilindrata.
Vanno infine considerate due vetture tedesche: la Mercedes-Benz (motore a 8 cilindri in sia per la sua genesi storica, sia perché non ripete ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] della diffusione della televisione.
J. Ruskin fu il primo storico dell'arte a considerare il dagherrotipo indispensabile per i Tedeschi detengono ancora il primato tecnologico; hanno scoperto i trattamenti antiriflettenti e sono forti di una scuola ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] .093.160; seguivano gli oriundi tedeschi 896.720; italiani 709.590 a recuperare le origini storiche e il passato indiano 1926). Anche la provincia dello Saskatchewan ha prodotto una scuola di scultori in ceramica figurativi molto originali: V. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Roma, 1973) l'apogeo e contemporaneamente i sintomi della fine storica di questo fenomeno, localizzato principalmente a Firenze e a Torino, funzionalità promosso da quella scuola ha continuato a vivere nelle aziende tedesche e in modo particolare nel ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] delle diverse circostanze storiche e delle diverse aree dal 1983, le BR/PCC si allearono alla RAF tedesca, alle belghe CCC e alla francese AD in di un ''commando'' armato nei locali della scuola di amministrazione aziendale di Torino, con numerose ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] fra il 1966 e il 1988; il tedesco W. Herzog, in film dove è sempre Rouch o R. Gardner. In questo campo si distingue la scuola australiana, con le opere realizzate da I. Dunlop (Desert del passato e di episodi storici in cui sono utilizzati attori ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] . strisciante.
In certi paesi e in dati periodi storici, per es. in molte nazioni dell'Europa occidentale è quello della grande inflazione tedesca appena dopo la prima guerra con i suoi numerosi allievi della scuola di Chicago. Prima di esaminare i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] Negli ultimi anni, pertanto, il fulcro del dibattito tedesco si è spostato dalle questioni inerenti all'arte, come un mondo storico nel suo orientamento di verità" (pp. 15 e segg.).
Esponente anch'egli della cosiddetta scuola milanese, Formaggio ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] popolo demoniaco mentre i Tedeschi sono vero popolo eletto. Tutti codesti preliminari storici e ideologici di tendenza all'ampia schiera degli antropologi fisici di scuola lombrosiana e positivistica. Accanto a disordinate manifestazioni ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...]
Anche il nuoto femminile riservò grandi soddisfazioni alla scuola olandese, poiché I. de Bruijn conquistò l Van Dijk, argento alla tedesca B. Kamrau). Tre medaglie dal trampolino di 3 m, una medaglia storica, la prima di una tuffatrice italiana nella ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...