GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] da accertare è la ragione storica di tale fatto: influenza greca sulle scuole cinesi o derivazione di ambedue vigente codice civile del Giappone si è ispirato al codice civile tedesco, non trascurando codici d'altri paesi e consuetudini nazionali, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] via attraverso il loro margine, la via che diede importanza storica alle città di Perth e Scone. Il Forth a E. ha perduto a vantaggio dei transatlantici tedeschi Bremen ed Europa. Essa spera via di sviluppo.
La scuola media è assai irregolare e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] i paesi, ma soltanto in tedesco ha un nome particolare: quello di infanzia, mettendoli a 3 anni in apposite scuole. D. Defoe ammira l'attività dei Lombardia, Milano 1844; P. Verri, Memorie storiche sulla economia pubblica dello stato di Milano, in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] rurali, un'opera anche oggi fra le più vive. Il teatro storico e il dramma sociale, alla Victor Hugo, ebbe numerosi cultori, tedesca. Ma un promettente risveglio nazionale si può notare in Portogallo recentemente, secondo l'esempio dato dalla scuola ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] sopra tutto. Che l'Impero fosse in mano di un re tedesco che importava? Quello era l'eletto della Provvidenza; e col Vita nuova ha anche un'importanza storica come opera che meglio determina i caratteri della scuola dello "stil novo" quanto al ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] la cinematografia tedesca, di Metropolis e di Una donna nella Luna.
Singolare menzione meritano i film storici, ispirati all con il L.U.C.E., le prime cineteche scolastiche per le scuole elementari. In seguito il L.U.C.E., nel 1926, formava ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] riva si possono riconocere anche in epoca storica (per es., alle due estremità del Capitolare olonese (825) aveva istituito scuole di stato, non più vescovili, è così. Milano viene demolita dal piccone tedesco e con l'aiuto di Lodigiani, Pavesi ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Visso in meno) sono oggetto di studio storico; nel primo Regno Italico esse furono divise Carolingi gl'imperatori di stirpe tedesca (961), comincia ad affacciarsi raffaellesche su fondo bianco, mentre la scuola pesarese coltiva i lustri metallici: un ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e canonico, la fondazione ebbe origine a una tra le maggiori università tedesche. E poco prima, nel 1809, oltre alle numerose fondazioni e agli storici collegi (ricordiamo: il Ghisleri ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] riprese da storici che si ispiravano alla grande tradizione del pensiero sociologico tedesco e anglo critico verso alcune riformulazioni delle sue tesi, soprattutto da parte della scuola di sociologia della s. di Edimburgo (Barnes 1982; Wood 1990; ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...