(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] numerose iniziative censite nel 1984 e nel 1988 per conto della Scuola normale superiore di Pisa e del J.-P. Getty Trust tedeschi, il Sistema informativo per il Catalogo generale dei beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] tedesca, anima essenzialmente monarchica, mentre il liberalismo è l'anticamera storica e logica dell'anarchia. Le tappe dell'unità tedesca la vita e non trovano nelle idee correnti, nella scuola, nei "professori", il necessario appagamento e l'aiuto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] coltivazione di molte campagne. I Tedeschi si trovano in nuclei più servizio nel 1896, da 230 t. e 12 nodi; 1 nave-scuola Jadran, impostata nel 1930, ed entrata in servizio nel 1932, , riunitasi nei locali della storica dieta di Croazia, minacciava ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] da un lato di ricapitolazione storica, dall'altro d'impostazione , non da un pubblico. Basti pensare alle scuole e agli atelier di V.E. Mejerchol´d su norme ed eccezioni dell'organizzazione teatrale tedesca, ma ispirate a un'inconfondibile continuità d ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] allo schema quadrato düreriano, per il quale gli architetti tedeschi hanno avuto la preferenza. I due progetti di Freudenschaft richiamano gli architetti agli studî storici urbanistici e dànno origine alla scuola urbanistica della Germania che si ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , lo spagnolo estado, il tedesco Staat, l'inglese state. Duguit, L. Gumplowicz, A. Menger una storica formazione prodotta dalla superiorità di un gruppo umano Machiavelli, Roma 1926; G. Solari, La scuola del dir. natur. nelle dottrine etico-giuridiche ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , che è poi il sistema moderno delle scuoletedesche.
La Controriforma. - Alla trasformazione culturale e ai singoli ordini). I più importanti e i più rappresentativi del momento storico della Chiesa sono questi ultimi (v. compagnia di Gesù; X, ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] nelle altre c. maggiori. In quella tedesca, quasi in declino dopo i fulgori ormai indipendente, Rabhi Balkhie, un'opera storica ambientata nel decimo secolo, mai distribuita ricordano altresì alcuni autori e scuole che si sono caratterizzati per ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] i gruppi non riportati nella tabella hanno una notevole consistenza i Tedeschi (1,6 milioni), i Ciuvasci (1,5), i Questa legge - che crea la scuola unica "di otto anni" e il 1° sec. a. C.
Età storica. - Grande importanza assume, a partire dal 6° ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da 40, 2 lanciabombe, capaci di portare 264 torpedini.
Inoltre: 1 nave scuola a vela e motore Juan Sebastián de Elcano, varata nel 1927, da 3400 tradizione storica spagnola, investita in pieno dalle interpretazioni del primo romanticismo tedesco e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...