Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] della nobiltà lituana, furono fatti di portata storica in tutta Europa; la L., estesa sino L. e sede di una forte comunità tedesca, al cui possesso aspirava la Germania, che neoclassica ebbero il loro centro nella Scuola artistica di Vilnius con lo ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] ’indagine sia antiquaria sia storico-artistica dei reperti; l , a Rodi, a Coo, a Lemno, a Cirene; la tedesca a Olimpia; l’inglese a Cnosso, a Micene, a Mitilene, quindi di G.B. De Rossi e della sua scuola. Tra gli altri cultori dell’a. cristiana vanno ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] età della Pietra, trova la prima menzione storica nel 1043, con il nome di Havn. mano straniera, soprattutto dei Tedeschi (dal 1382), finché, di Frederiksberg (1953, C.H. Nimb e H. Holm); scuola municipale a Gladsaxe (1956, E. e N. Koppel); S. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ha sede nella cinquecentesca villa Medici; la Scuola francese di Roma, fondata nel 1875, in un antico convento. L’Accademia tedesca, nata nel 1913, ha sede nella ambito è sorta nel 1956 una sezione storica, divenuta dal 1982 autonoma.
La nascita dei ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] varî autori o le varie scuole ("protestantesimo liberale", "escatologismo", "comparativismo storico-religioso", ecc.). Questa fase per il C. del Giudizio di Michelangelo. L'arte tedesca sentì drammaticamente le sofferenze del C., dall'immagine della ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] («La moglie di Hasan aga») che, tradotta in tedesco da F.A.C. Werthes, fu ripresa da J S. Marković che, formatosi alla scuola del pensiero socialista, additava ai V. Nazor unirono scavo psicologico e indagine storica, mentre i drammi di I. Vojnović ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] da aggressioni, e la volontà tedesca di spezzare i vincoli del trattato Scuola linguistica che fa capo a Ferdinand de Saussure e ai suoi discepoli C. Bally e A. Sechehaye, fondata essenzialmente sulla distinzione fra linguistica diacronica (o storica ...
Leggi Tutto
Kien, Petr. - Scrittore e artista ceco di lingua tedesca (Varnsdorf 1919 - campo di concentramento di Auschwitz 1944). Di origine ebraica, dopo aver studiato all'Accademia di Belle Arti di Praga e alla [...] scuola di grafica Officina Pragensis, nel 1941 è stato deportato nel campo di concentramento di Terezín, dove è stato disegni, schizzi e paesaggi come disegnatore e grafico la vita del ghetto, testimonianza storica del campo di concentramento. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Spira. In Italia, dove la tradizione degli studi storici di a. è particolarmente viva, si devono ricordare studi di G. de Francovich e della sua scuola. Sull'a. nelle regioni meridionali, si segnalano arte francese o tedesco-meridionale. È stata ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] fondamentale opera Logische Syntax der Sprache era uscita nell'originale tedesco a Vienna nel 1934, mentre la "svolta" da Germania tocca la Scuola di Francoforte. Di contro, invece, si colloca in forte polemica il Marx non storicista né umanista, ma ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...