GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] 1888). Tra il 1890 e il 1892 pubblicò nella rivista tedesca Zeitschrift für romanische Philologie due saggi su La fonetica del ], p. 15). Ma i tempi non sorridevano più alla scuolastorica e lo stesso G. ne era un esponente di seconda generazione ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] entro una prospettiva critica in cui l'erudizione della scuolastorica s'incontra (diversamente, per altro, da quanto il G. vinse per concorso la cattedra di lingua e letteratura tedesca all'Università di Genova, ma, richiamato alle armi con il grado ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] Questo ragionamento – del tutto indipendente dalle elaborazioni della coeva dottrina tedesca, ove si erano rafforzati e sviluppati gli orientamenti della scuolastorica – fu sostenuto attraverso il sintomatico richiamo del pensiero di commercialisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] congiungono alla rete fluviale belga e tedesca.
I trasporti marittimi si avvalgono di 4° sec. a.C.
Per le vicende storiche della civiltà diffusasi in F. con l’invasione La poesia non vede nascere vere e proprie scuole, i modi e i mezzi del discorso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fondatore della cosiddetta prima scuola slesiana, tentava una normalizzazione della metrica tedesca. I pochi poeti e di T. Schütte si orientano su tematiche architettoniche. Interessi storici e antropologici ispirano le opere di N. Lang o di M ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Irlandesi erano cattolici e tra i Tedeschi numerosi erano sia i cattolici sia senso vanno citati, nel 2015, lo storico disgelo tra USA e Cuba, le cui V.W. Brooks e, soprattutto in Inghilterra, con la scuola di Cambridge di I.A. Richards, F.R. Leavis ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] 23-25 milioni), tedesca, spagnola, polacca di puri segni, essenzialmente visiva. Da ricordare anche lo storico S. Buarque de Holanda, P. Nava e V. (m. 1863). Anche nella provincia si ebbero scuole locali di qualche importanza. Durante la guerra con ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] l’Austria facevano parte in età storica della Rezia (a O) ma fino a che nel 1938 l’esercito tedesco procedette con la forza all’annessione (➔ cui si uniscono influenze fiamminghe. Tra le scuole provinciali, la più importante è quella di Salisburgo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , fino all’invasione tedesca. Dopo l’armistizio (23 aprile 1941), i Tedeschi entrarono in Atene, .) da un lato, e la scuola atticista dall’altro, corrente di purismo che predica il ritorno ai modelli attici.
Unico grande storico è nel 2° sec. a. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] : l’opera più notevole di questa scuola è il poema allegorico Pearl. In versi . Maxwell.
In campo teatrale, lo storico exploit di J. Osborne negli anni C. van Poelenburg, D. Mytens e J. Lievens, il tedesco H. Steenwick, ma soprattutto P.P. Rubens e A. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...