• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1285 risultati
Tutti i risultati [1285]
Biografie [309]
Storia [191]
Diritto [136]
Arti visive [110]
Temi generali [97]
Letteratura [98]
Filosofia [74]
Scienze demo-etno-antropologiche [79]
Economia [80]
Religioni [79]

BRUGI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGI, Biagio Alessandro Coletti Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] ateneo pisano la formazione giuridica del B., oltre che dalla metodologia del Serafini, seguace e propugnatore della scuola storica tedesca, era stata influenzata dalle lezioni di S. Scolari, ispirate all'interpretazione positivistica del diritto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO INDUTTIVO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGI, Biagio (2)
Mostra Tutti

Rossi, Pietro

Dizionario di filosofia (2009)

Rossi, Pietro Storico italiano della filosofia (n. Torino 1930). Ha insegnato storia della filosofia e filosofia della storia presso l’univ. di Torino, dove è prof. emerito. Allievo di Abbagnano, si [...] dall’altro, analizzando i diversi modelli di storia universale (l’Illuminismo, Hegel, il positivismo, Marx, la scuola storica tedesca), con particolare riguardo all’impiego delle nozioni di «cultura», «civiltà» e «civilizzazione». Tra gli altri suoi ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE SOCIALI – NEOIDEALISMO – RAZIONALITÀ – STORICISMO – MAX WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Pietro (2)
Mostra Tutti

Menger, Carl

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Menger, Carl Economista austriaco (Nowy-Sącz 1840 - Vienna 1921). Fondatore della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola). Conseguita la laurea in economia all’Università di Vienna (1863), si dedicò al [...] metodo dell’economia (Methodenstreit), che contrappose la scuola austriaca, sostenitrice della possibilità di generalizzare in leggi economiche il comportamento dei singoli attori, alla nuova scuola storica tedesca, che invece negava questo tipo di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MARGINALISTA – SCUOLA STORICA TEDESCA – SCUOLA AUSTRIACA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menger, Carl (1)
Mostra Tutti

Brentano, Ludwig Joseph (Lujo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Brentano, Ludwig Joseph (Lujo) Brentano, Ludwig Joseph (Lujo)  Economista e sociologo tedesco (Aschaffenburg 1844 - Monaco 1931). Appartenente a una famiglia di forti tradizioni culturali e cresciuto [...] tuttavia avversario politico per altri aspetti. B. può essere considerato come il più moderato e filoliberale esponente della Scuola storica tedesca. Fu tra i fondatori (con G. Schmoller, A. Wagner e altri) del Verein für Sozialpolitik, nel 1873. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – LEGGE DI ENGEL – STRASBURGO – BRESLAVIA – VIENNA

Schmoller, Gustav von

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Schmoller, Gustav von Economista e storico tedesco (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917). Professore a Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913) e fondatore della Verein für Sozialpolitik, [...] è considerato il principale esponente della seconda generazione degli economisti storici. Nel portare avanti la critica elaborata dalla prima scuola storica tedesca, S. propose la sostanziale coesistenza del metodo induttivo con l’approccio logico- ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – METODO INDUTTIVO – STRASBURGO – SOCIALISMO – HEILBRONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmoller, Gustav von (3)
Mostra Tutti

Müller von Nittersdorf, Adam Heinrich

Enciclopedia on line

Economista, letterato e uomo politico (Berlino 1779 - Vienna 1829). Curò l'educazione politica di Bernardo di Sassonia-Weimar (1806-09) e con H. von Kleist pubblicò a Dresda la rivista Phöbus (1808); rientrato [...] alla teoria organicistica dello stato, rappresenta una reazione alle idee di A. Smith e ha in parte influito sulla scuola storica tedesca. Tra le opere: Elemente der Staatskunst (3 voll., 1809); Vorlesungen über Friedrich II. und die Natur, Würde und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ECONOMIA POLITICA – METTERNICH – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller von Nittersdorf, Adam Heinrich (1)
Mostra Tutti

Gans, Eduard

Enciclopedia on line

Gans, Eduard Giurista (Berlino 1798 - ivi 1839); prof. nell'univ. di Berlino (dal 1825). Seguace della filosofia hegeliana, il suo nome acquistò grande fama per la posizione polemica contro la scuola storica tedesca [...] capeggiata da Fr. K. Savigny, alla quale rimproverava la mancanza di una visione speculativa e sistematica del diritto. Tra le opere: Über römisches Obligationenrecht (1819); Scholien zum Gaius (1821); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gans, Eduard (1)
Mostra Tutti

Puchta, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Puchta, Georg Friedrich Giurista (Cadolzburg über Fürth, Baviera, 1798 - Berlino 1846), prof. nelle univ. di Erlangen, Monaco (1828), Lipsia (1837), Berlino (1842), dove successe a F. K. Savigny; consigliere di stato, partecipò [...] a lavori legislativi. Fu uno dei più illustri maestri della scuola storica tedesca. Opere principali: Civilistische Abhandlungen (1823); Das Gewohnheitsrecht (2 voll., 1828-37); Lehrbuch der Pandekten (1838; 12a ed. 1877); Kursus der Institutionen (3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ERLANGEN – BERLINO – BAVIERA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puchta, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

Spiethoff, Arthur August Caspar

Enciclopedia on line

Economista (Düsseldorf 1873 - Tubinga 1957), prof. nelle univ. di Praga (1908) e di Bonn (1917-39); allievo di G. Schmoller e direttore dello Schmollers Jahrbuch (1917-38), è considerato, con W. Sombart [...] e M. Weber, esponente della "giovanissima scuola storica tedesca". S. cercò di conciliare gli strumenti teorici di indagine con i metodi di osservazione della realtà economica elaborando il concetto di "stile economico" (Wirtschaftsstil) indicante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – CICLO ECONOMICO – DÜSSELDORF – TUBINGA – PRAGA

Roscher, Wilhelm Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Economista (Hannover 1817 - Lipsia 1894), prof. nelle univ. di Gottinga (1843) e Lipsia (dal 1848 alla morte); socio corrispondente (1876) e poi (1883) straniero dei Lincei. Senza opporsi alla scuola classica, [...] ed è stato considerato fondatore, con K. Knies e B. Hildebrand, di quella che è detta la vecchia scuola storica tedesca dell'economia. Oltre al diffusissimo System der Volkswirtschaft (5 voll., 1854-94), lasciò varie opere, soprattutto di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – GOTTINGA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali