positivismo
Dal fr. positivisme, der. di positif «positivo». Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale riteneva che la filosofia dovesse limitarsi a organizzare [...] è detto che la legge dei tre stadi è anche la legge del progresso storico: ora lo stadio positivo è lo stadio moderno, quello che dovrà seguire metodo. Ma più che di una vera scuola positivistica tedesca si può parlare di una ‘atmosfera positivistica ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] e negli scritti si riferiva a Vico, a Giannone, a Donatantonio D'Asti. Più netto ancora fu il segno della scuolastorica del diritto tedesca, cui l'avviarono i suoi maestri e della quale divenne in Italia uno dei primi e più devoti e pazienti custodi ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] e M.me Hortense Allart, con tedeschi quali Av. Reumont, il Savigny scuola delle Institute e nella scuola delle Pandette (Pisa 1845).
Allievo del Savigny e della scuola "storica" del diritto, riaffermò che pur la scuola delle Institute è scuolastorica ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] Friedrich Meinecke e con la tradizione storiografica tedesca. Proprio nel 1935 si avviava il Miozzi, La Scuolastorica romana (1926-1943). I. Profili di storici 1926-1936, Roma 1982, pp. 193- 217; G. Santomassimo, Gli storici italiani negli anni ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] contro Schiaparelli e Kehr, e in ultima analisi contro il modello di perfetta professionalizzazione e tecnicizzazione della ricerca storica propugnato dalla scuolatedesca. Kehr non partecipò poi, per questo, al Congresso internazionale di scienze ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] interpretative su Gesù culminanti nella convinzione della scuola liberale tedesca di poterne ricostruire la biografia, e nella Chiesa della connessione fra il Cristo glorificato e il Gesù storico e si propone di individuare il legame e la continuità ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] la puntualità filologica e si intrecciano frettolosamente suggestioni di diversa provenienza - dalla scuolastorica, dal positivismo giuridico, dalla pandettistica tedesca di fine Ottocento - che convergono sull'insistenza della natura evolutiva del ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] il F. si professava fedele alla cosiddetta "scuolastorica" della filologia, in antitesi alla scuola "formale" di G. Hermann e di studi del greco in Italia, e, sull'esempio de' Tedeschi, avviarli per una via più scientifica"). Riflette, o riccheggia, ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] esperienze della contemporanea filologia europea e specialmente tedesca, il panorama è tuttavia destinato a Nazione di Firenze, il 20 marzo 1962); C. Dionisotti, Scuolastorica, in Dizionario critico della letteratura italiana, Torino 1986, pp. ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] caso; per altri giovani trentini, di area tedesca), e nel contempo convinta adesione all'idealità nazionale . fu degno esponente della generazione di funzionari educati alla "scuolastorica" del Venturi entre deux siècles: uomini che con il loro ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...