Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] di studio e di vita: il soggiorno a Monaco, alla scuola di Walter Otto e Rudolf Pfeiffer con una borsa di studio in Mazzarino, per sempre interessato alla cultura, non solo storica, tedesca. Intanto, con impressionante rapidità, si svolge la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Thiers, Werner Sombart, Wilhelm Oncken e la cultura storicatedesca facevano allora già parte del suo bagaglio culturale. Italiana, Roma 1995.
V. Vidotto, Rosario Romeo, in Le grandi scuole della Facoltà, Roma 1996.
G. Pescosolido, premessa a R. Romeo ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] lo sospinse in particolar modo verso la cultura tedesca postidealistica e la scuola herbartiana: quest’ultima, come Croce ricorda più ne stava ancora a monte: quella della ‘scuolastorica’ e – nonostante le reiterate proteste antipositivistiche – ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] evocata a Pisa, anche sulla scorta della scuola giuridica tedesca, da Leopoldo Andrea Guadagni e da Antonio Venturi, Milano-Napoli 1958.
Fonti e Bibl.: P. Rocchi, P. N., in Archivio storico italiano, s. 3, XXIV (1876), pp. 47-69; 253-269; 441-449; I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] seconda metà del secolo fiorisce la cosiddetta "scuolastorica" che – aliena dall’impressionismo quanto da letteratura poetica della Germania (1857), nella quale esamina le lettere tedesche dal suo punto di vista di cattolico aperto e tollerante.
...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] XII, per un convegno del 1977 all’Istituto storicotedesco di Parigi diretto da Karl Ferdinand Werner. Su Varanini, C. V. e la “Scuolastorica” (1951-1956). Appunti e spunti del carteggio, in La Scuolastorica nazionale e la medievistica. Momenti e ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] storico Intesa San Paolo, BCI, Copialettere Mattioli, vol. 4, ff. 404-405, Mattioli a Eber, 19 febbraio 1931), ultimò gli studi superiori presso la scuola «balto-tedesca 1982; P. Hertner, Il capitale tedesco in Italia dall’Unità alla Prima guerra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] innanzi tutto, che la vecchia immagine delineata dalla scuola filologica tedesca e dalla filosofia romantica, ben salda fino alla (più uno di indici).
1. Da molto tempo gli storici della scienza sono consapevoli del fatto che per sette secoli la ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] introdurre in Italia il socialismo della cattedra (La nuova scuola ecm. tedesca detta socialismo della cattedra e la sua introd. in di P. E. Imbriani, A. C-R. Savarese..., in Rass. storica del Risorg., XXVI(1939), pp. 1292 s., 1295; P. Romano [ ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] le prime pubblicazioni e i suoi primi contatti con la cultura filologica tedesca. Così, se le scelte delle Narrazioni dalle Storie di Erodoto (Prato dal metodo e dalle ricerche della scuolastorica, ha il suo tratto caratterizzante proprio ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...