Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] dove la scuola del diritto naturale aveva trovato la sua patria di adozione, la scuolastorica del diritto .
Marini, G., L'opera di Gustav Hugo nella crisi del giusnaturalismo tedesco, Milano 1969.
Maritain, J., Nove lezioni sulla legge naturale (a ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] prossimo dell'umanità. Accanto a lui gli economisti della scuolastorica, come Richard T. Ely, e gli altri maggiori come 'socialdarwinisti' il nazionalismo e l'espansionismo tedeschi, risulta difficile parlare di un coerente darwinismo sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] essi, Cantimori, aveva ricevuto una solida formazione filosofica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove era stato allievo di alla lezione metodologica di Leopold von Ranke e allo storicismotedesco, come mostrano i due profili che scrisse di ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] quantomeno, a principi rankiani largamente dibattuti dalla cultura storicatedesca nota a Croce); se si tiene presente la alla sistemazione idealistica dei propri pensieri, ragionati alla scuola di Francesco De Sanctis, senza abbandonarli, bensì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] di rilievo, soprattutto se paragonato al suo collega francese. La scuolastorica nasce subito dopo la Restaurazione (ma ha ben solide radici nella scienza giuridica tedesca del tardo Settecento), diviene ben presto fenomeno influente su scala ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] «contro il positivismo in genere e la scuolastorica in specie», con l’introduzione di Francesco De Sanctis, di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, del pensiero dialettico e della filosofia classica tedesca nella cultura italiana; la spinta progressiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] e finanziarie, a cura di F. Caffè, 1972) perché i suoi componenti si rifacevano alla scuola storicistica tedesca – sostenitrice del metodo storico nello studio delle scienze economiche – o «gruppo lombardo-veneto», per la provenienza geografica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] degli Stati (1874-84) di F. Lampertico. Oltre a David Ricardo e a Karl Marx si richiamava direttamente ai tedeschi, alla scuolastorica, ad Adolph Wagner, a Schmoller, a Lujo Brentano. Includeva nel suo sistema, che richiamava i tradizionali manuali ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] che affondava radici profonde negli studi che aveva condotti sullo storicismotedesco e sul suo rapporto con il giusnaturalismo, e che, lungi particolare sulla critica del liberalismo classico di scuola inglese, che proprio la tutela dell’individuo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] dell'archeologia come disciplina storica e filologica. Il primo moto di rifiuto dei restauri di collezione, attraverso i quali gran parte della scultura antica ci era pervenuta, si deve proprio alla scuola filologica tedesca, che ricostruisce sulla ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...