Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] storia della poesia europea, sono opera della cultura tedesca, àmbito privilegiato del pensiero protoromantico e della rivoluzione sul «Giornale storico della letteratura italiana», la rivista per eccellenza della nuova scuolastorica (e segnalandone ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] La lunga fortuna dell'energetismo nell'area scientifica tedesca si riproporrà all'interno della scuola di K. Lorenz, con Hans Hass e illustrano nel 1946 - in un articolo d'importanza storica, che ricorda gli analoghi di McClung, Sutton e Stevens agl ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] saziò con letture assidue di opere specialmente straniere, francesi e tedesche, in quell'alba della linguistica moderna, letture i cui ; ma un'opera veramente storica di Romagnosi non c'è e tanto meno una sua scuolastorica. In fatto di storia ben ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] nel Regno di Sicilia?
Ranke conquistò la sua fama di grande storico già durante gli anni Trenta e Quaranta del XIX sec., con la critiche e diplomatiche la severa lezione della scuola filologica tedesca, che aveva cominciato a diffondersi, anche ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] fisiche. Il termine 'carattere', prevalente ancora nella scuola psicologica tedesca, e certamente più simile di significato a molto importanti, oggi non hanno ormai altro che un interesse storico. È questo il caso della controversia che ha opposto i ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] Costantino77. Una sezione del congresso federale degli storicitedeschi riunitosi nel 2006 a Costanza è stata dedicata Martin Girardet (1940-)
Dopo la maturità conseguita in una scuola serale nel 1966, Girardet studiò Storia e Teologia evangelica all ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] a precorrer la tesi riesumata indipendentemente ai dì nostri da un illustre tedesco), è il simbolo e l'espressione d'un qualche cosa che .
Nemmeno si negano i molti meriti, come della « scuolastorica » in ogni sua branca e guisa, così, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] dei conservatori è basata sugli orientamenti della Scuolastorica, così come emergono in particolare nelle opere L. Goldschmidt ha tradotto da solo tutto il Talmud babilonese in tedesco (1896-1935). Fra le enciclopedie in ebraico citiamo: la ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] che comparivano i primi due volumi dell’opera.
Lo studioso tedesco informa del procedere dell’opera l’amico e maestro italiano la polemica, mai intermessa, contro il dantismo della scuolastorico-erudita, donde l’attacco al dantista D’Ovidio del ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] per stigmatizzare i pericoli derivanti dal successo della scuolastorica hegeliana e di Renan e dalla messa in fu vietato l’uso dei manuali d’esegesi vetero e neo-testamentaria dei tedeschi Holzhey e Tillmann. (ibidem, pp. 530-531).
77 Cfr. A.M ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...