PEKAŘ, Josef
Karel Stloukal
Storico cèco, nato il 12 aprile 1870 a Malý Rohozec presso Turnov, dal 1895 professore di storia austriaca e dal 1918 di quella cecoslovacca all'università Carlo a Praga. [...] Appartiene alla scuolastorica cèca di J. Goll e A. Rezek.
Le sue numerose opere abbracciano la storia cèca in tutta la i pericoli della riforma agraria, 1923; anche nella traduzione tedesca di E. Czernin), i quali formano importanti contributi per ...
Leggi Tutto
SAX, Emil
Anna Maria Ratti
Economista austriaco, nato a Jauernig (Slesia austriaca) l'8 febbraio 1845, morto a Volosca (Fiume) il 25 marzo 1927. Dopo avere svolto un'attività pratica nella Camera di [...] al 1893. Dimessosi, si ritirò in Italia.
È uno dei principali rappresentanti della scuola psicologica austro-tedesca, che ha sostenuto, contro la scuolastorica, la necessità di applicare il metodo deduttivo e ha richiamato l'attenzione sui problemi ...
Leggi Tutto
GERBER, Karl Friedrich
Felice Battaglia
Giurista e uomo di stato tedesco, nato a Ebeleben (Schwarzburg-Sonderhausen) l'11 aprile 1823, morto a Dresda il 23 dicembre 1891. Laureatosi in diritto nel 1843, [...] e Lipsia. Nel 1867 deputato di Lipsia alla Costituente della Confederazione tedesca del Nord; nel 1871 ministro dei Culti in Sassonia.
Aderente nella sua prima fase alla scuolastorica del diritto, nella maturità propugnò un metodo più strettamente ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] era fatta giungere all’età contemporanea. Fu merito della scuola neoguelfa l’aver rivelato nei suoi aspetti essenziali la si propose, con la sua attività di storico, di educare politicamente il popolo tedesco; la sua Römische Geschichte (1854-56) ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Giulio NATALI
Nato a Bergamo il 24 maggio 1868, morto a Pisa il 17 marzo 1922. Compì gli studî, nel liceo, nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa, nei cui Annali [...] Carducci, tentando nella sua critica una compiuta valutazione, storica ed estetica, delle opere letterarie. Scrisse, oltre l Pisa 1895; A. Bertòla e i suoi studi su la letteratura tedesca, Pisa 1895; Il Cinquecento, Milano 1902; Varia, Livorno 1905; ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] opere e al metodo di G. von Schmoller, uno fra i protagonisti della scienza economica tedesca, professore a Berlino e capo della "giovane scuolastorica", sostenitore degli stretti rapporti tra economia e diritto positivo.
Inoltre, fin dai suoi primi ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 'opportunità di trarre vantaggio dalla letteratura storicatedesca sull'argomento, sebbene utilizzata solo in 146; F. Brunello, Arti e mestieri, pp. 42 e 47-49. Una Scuola degli orefici venne fondata nel 1213 e il primo capitolare è uno dei più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di Martino Lutero, come lo consideravano gli storicitedeschi), secondo Villari egli
voleva mettere in armonia ).
Nel 1923 era stata istituita presso l’Istituto storico italiano la Scuolastorica nazionale, con il compito di curare la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] È il caso degli autori riconducibili alla cosiddetta «scuolastorica»34: di questi, per la loro notorietà, anni Cinquanta, ma viene troncato dalla comparsa del citato catechismo tedesco del 1955, in ragione della novità arrecata da questo testo al ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , non il principio, ma il garante. Un altro esponente della scuolastorica, G.F. Puchta, distinse tra il popolo come entità naturale vicino a queste posizioni è Fichte, il quale definì i tedeschi "popolo originario", e pose popolo e patria molto più ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...