Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] 1955 ottenne la medaglia d'oro al merito della cultura e della scuola. Morì a Palermo il 4 ag. 1958
Dotato di una mente pneumotorace ipotensivo: concetto, sviluppi, applicazioni,in Riv. sanitaria Siciliana, XXIV (1936), pp. 449-456.
Delle altre ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] obblighi di leva come allievo ufficiale presso la Scuola di applicazione di cavalleria di Pinerolo.
Giornalista È morto P. A., in La Repubblica, 22 giugno 1994; Lutto nell’editoria siciliana. È morto P. P. A., in Giornale di Sicilia, 22 giugno 1994; ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] alla sua clinica - nel 1924 - una scuola-sanatorio per bambini tracomatosi e adenoidei e aveva LI (1934), pp. 60-62; Necrologio di A. A., in Riv. sanitaria siciliana, XXII (1934), p. 80; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte, I ...
Leggi Tutto
Puparo e cantastorie italiano (n. Gela 1948). Figlio del puparo girovago Giacomo (1917 - 1985), ha proseguito fin dall'infanzia l'attività di famiglia, distaccandosi tuttavia dal padre nel 1967 per dirigere [...] Ventimiglia, 2016). Nel 1997 ha aperto a Palermo una scuola di tecniche tradizionali di costruzione e manovra dei pupi. pellicole cinematografiche, tra cui occorre citare Prove per una tragedia siciliana (2009) e Terraferma (2011). Nel 2017 il puparo ...
Leggi Tutto
Tachis, Giacomo. – Enologo italiano (Poirino, Torino, 1933 - Firenze 2016). Considerato l'artefice del Rinascimento enologico italiano, creatore di nuovi generi di vino quali Tignanello, Solaia, Sassicaia, [...] (i rossi noti come “Super tuscans”), si è formato alla Scuola di enologia di Alba, iniziando a lavorare nel 1961 presso la i testi Giacomo Tachis, enologo corsaro: dieci anni di rivoluzione siciliana (2005), scritto dallo stesso T. con B. Donati, e ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo e arabista (n. Helsinki 1878 - m. 1941), prof. nell'univ. di Helsinki. Si occupò di letteratura italiana antica (scuola poetica siciliana), di ispanistica (storia della cultura sotto Alfonso [...] il Savio) e arabistica (studî su al-Idrīsī e Ibn Quzmān) ...
Leggi Tutto
Vallet, Georges
Barbara Pulcini
Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] : riflessioni sulla storia di un territorio, la costa siciliana da Augusta a Siracusa (1984); I Greci in 1994, pp. 99-102.
Ricordo di Georges Vallet (1922-1994), in Annali della Scuola Normale di Pisa, s. 3°, 1994, pp. 455-57.
Georges Vallet, a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] partire dall'incoronazione imperiale di questo nel 1209 la politica siciliana del pontefice coincise con la politica nei confronti dell' rielaboravano nella dottrina dei sacramenti concetti della scuola teologica di Parigi, per esempio la ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] facesse importanti concessioni a favore della Chiesa siciliana e che cancellasse le città dell'Italia minori in specie, tenuto conto dell'importanza che a Oxford raggiunse la scuola francescana.
Il 5 sett. 1234, con la bolla Rex pacificus, inviata ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] a Roma, dove li chiamava il riacutizzarsi della questione siciliana in seguito all'incoronazione di Federico d'Aragona a re 85, in Meijers]).
I procedimenti logici affermatisi nella scuola di Bologna s'incontrano nella sua opera con la ricchezza ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...