ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] monsignor Antonino Adragna indicò nella mafia siciliana il mandante dell’omicidio; anche il denti, Milano 1980.
Fonti e Bibl.: F. Cardella - E. Roveri - M. Rostagno, La scuola del Sud, Lenzi 1988; A. Sofri, Mauro, un uomo libero, in MicroMega, 1988, n ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] antimalarica della Croce rossa italiana nel 1920, in Gazz. medica siciliana, XXIV [1921], pp. 65-69; La stazione sanitaria marittima malattia sociale, Bologna 1922; La difesa della salute e la scuola, ibid. 1922; L'igiene nella casa del lavoratore, ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] valsero la nomina a sovrintendente agli insegnamenti della scuola di musica della città, oltre al conferimento per orchestra Alle fonti del Clitunno (Roma, 1925); Mattinata siciliana, impressioni per grande banda (Catania 1925); Carovane, Serenità, ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] diplomò ragioniere; si iscrisse quindi alla facoltà di economia e commercio, senza conseguire però la laurea.
Frequentò la Scuola allievi ufficiali di Spoleto dal novembre del 1937 al giugno del 1938; successivamente trovò impiego alla sede di Roma ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] come regio commissario con il compito di reprimere la rivolta siciliana, nella sua relazione al Consiglio dei ministri del 12 ontologiche si rifà al sistema della creazione elaborato dalla scuola metafisica di Monreale, che ha come più significativo ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] cui venne espulso, di nuovo nel 1840 a Trapani alla scuola di don Palmieri), nel 1841, a Palermo, trovò adeguato Fanfani, Un opuscolo edificante, Firenze 1874; G. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, p. 140; F. Mondello, Bibliografia ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] 1928 il F. aveva affrontato l'argomento in un saggio edito a Milano: Scienza come poesia. L'invenzione matematica nella scuola degli elementi. Poiché il bambino è poeta, in quanto "il suo atteggiamento di fronte al mondo è di costruttore, operatore ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] di Arpino, ecc.), d'altro lato gusto per gli elementi naturalistici, boschi, alberi, che rivela la sua dipendenza dalla scuola di disegno dello Hackert e del Labruzzi (campagna intorno a Ferentino; veduta di Alatri fra monte, fiumi e alberi; vedute ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] di quell'antica scuola napoletana illustre per l'eleganza e la purezza dello stile. Questi, amico e frequentatore della si dedicò ad illustrare i sepolcri dei re della monarchia siciliana scoperti durante lavori di riattazione del duomo di Palermo e ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] 219; A. Patania, Profilo di maestri. N. L., estratto da Stampa medica siciliana, n. unico, febbraio 1960; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di 274, 277; G. Di Gesù, La storia della scuola chirurgica palermitana, Palermo 1997, pp. 96-102; I. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...