VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] epistolare con Giuseppe Garibaldi verso la fine della scuola ginnasiale italiana, fu tra gli animatori di un eccessiva presenza localistica dei primi decenni postunitari, l’università siciliana era allora un importante punto di incontro di energie ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] l'estero, nel 1889 fu a Friburgo, presso la scuola di E. Ziegler, a perfezionarsi in anatomia patologica. Ottenuta coll. con F. Vanzetti; Febbre da trincea, in Gazzetta medica siciliana, XIX [1916], pp. 558-562; Meningite cerebrospinale epidemica, in ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] iniziale (1720-50), consistette sostanzialmente nell’assimilazione della scuola lombarda, che proprio a Como, con l’ 1882). Tuttavia altre difficoltà si affacciarono: nel 1885 la sede siciliana fu ceduta allo stesso Allieri, mentre nel 1894, a soli ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] della stretta cerchia di Domenico Gagini (Delogu, 1962), ora alla scuola di Pietro (Kruft, 1972, p. 232), ora a una in Sicilia, Palermo 1992; M.C. Gulisano, in Dizionario degli artisti siciliani, III, Scultura, a cura di B. Patera, Palermo 1994, pp. ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] il fratello Salvatore Maria, avviò la raccolta degli Opuscolidi autori siciliani dei quali fu edita una prima serie di venti volumi fino combatteva "liberamente il molinismo e spiegava le teorie della scuola agostiniana" (G. Cigno, p. 331). La cura ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] nuovi orientamenti della scienza economica all'estero e, in particolare, della scuola storica fondata da B. Hildebrand e W. G. F. pressoché inesplorate, intesa a ricostruire la storia bancaria siciliana dal X al XIX secolo. Il primo volume, ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] soprattutto l’influenza dell’evoluzionismo della scuola britannica di Edward Burnett Tylor a 485-504; V. Green, The «other» Africa: Giuseppe Pitrè’s Mostra etnografica siciliana (1891-92), in Journal of modern Italian studies, 2012, 3, pp. 288-309 ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] di zoologia dell’Università di Napoli, alla scuola rispettivamente di V. Tineo e O.G. conoscenza della storia naturale della Sicilia, in I naturalisti e la cultura scientifica siciliana nell’800. Atti del Convegno … 1984, a cura di G. Liotta ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] 1922], pp. 293-298; Il problema del paludismo, in Gazzetta medica siciliana, XXVI [1923], pp. 37-44; Considerazioni d'attualità nel trattamento contro la malattia fondando, tra l'altro, la scuola di malariologia di Nettuno, presso Roma, per il ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] C. Di Natale, Tommaso de Vigilia, II, in Quaderni dell'Archivio fotografico regionale dell'arte siciliana, 5, Palermo 1977, pp. 12 s. n. 56; M. G. Paolini. Antonello e la sua scuola, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1981, p. 321 (pubbl. in estratto ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...