MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] poetica tra Pier delle Vigne, Iacopo Mostacci e Giacomo da Lentini, si negava la toscanizzazione dei testi della Scuola poetica siciliana, affermando l’esistenza, sin dagli inizi del XIII secolo, di un volgare illustre sovraregionale a base toscana ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] leggere e a scrivere, ma lo collocò in una scuola pubblica e, ammirato dei suoi rapidi progressi, lo destinò blasone in Sicilia..., Palermo 1871-75, p. 151; G. M. Mira, Bibliografia siciliana..., I, Palermo 1875, pp. 240 s.; G. Nigido Dionesi, L'Acc. ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] dei Serpi e rimase otto anni, frequentando la scuola di Domenico Morelli e precisando in senso realistico pp. 267-274; Da Sciuti a Dorazio: la collezione d’arte moderna della Regione Siciliana (catal.), a cura di S. Troisi, Palermo 2011, pp. 28 s.; G ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] del suocero, incisore di fama, il M. fu introdotto alla scuola di M. Benefial (Fedele da San Biagio, p. 253; Gallo Milano 1990, p. 787; M. Guttilla, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, a cura di M.A. Spadaro, Palermo 1993, pp. 340-342; G ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] da considerare probabilmente i suoi numi tutelari.
La scuola dei sentimenti (Caltanissetta-Roma 1963) descrive il mondo fantastico, il mito creatosi intorno a una celebre villa siciliana nel Settecento, arredata per volontà del proprietario, il ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] di Natalino Sapegno, a cura di W. Binni et al., II, Roma 1975, pp. 1-36; Per il 750° anniversario della Scuola poetica siciliana, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, 1983, vol ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] (1885), che si segnalò per la polemica con la scuola storica tedesca e i suoi epigoni italiani, l’approccio pp. 417-422. Sul ruolo svolto da Salvioli nella vicenda dei Fasci siciliani: G. Manacorda, Crispi e la legge agraria per la Sicilia, in ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] infante Pietro d'Aragona, e studiò in una scuola di corte. Muntaner lo descrive come uno 351; H. Wieruszowski, La corte di Pietro d'Aragona e i precedenti dell'impresa siciliana, in Id., Politics and culture in Medieval Spain and Italy, Roma 1971, pp ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] che vertono attorno all'Archivio storico siciliano (nato nel 1873 come pubblicazione periodica della Scuola di paleografia dell'Archivio di Stato) e alla Società siciliana per la storia patria, succeduta in quello stesso anno alla Nuova Società per ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] G. fu mandato dalla famiglia a studiare a Palermo, dove frequentò una scuola tecnica.
Sullo scadere del 1868 si recò a Napoli per frequentare, come molti giovani artisti siciliani di vocazione naturalista, il Regio Istituto di belle arti, dove ebbe ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...