• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Biografie [327]
Storia [126]
Letteratura [113]
Arti visive [76]
Lingua [47]
Religioni [41]
Diritto [41]
Medicina [28]
Musica [24]
Temi generali [23]

RAGUSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGUSA, Enrico Alessandro Ottaviani RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera. All’età [...] invece dal laboratorio di entomologia agraria della Scuola superiore di agricoltura di Portici, oggi noto come Istituto di entomologia agraria Filippo Silvestri. La collezione di Coleotteri siciliani ed europei, e quella di Lepidotteri europei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MINÀ PALUMBO – GUY DE MAUPASSANT – FILIPPO SILVESTRI – GIUSEPPE SEGUENZA – ANDREA GIARDINA

GERBALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBALDI, Francesco Aldo Brigaglia Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] Messina, II (1957), pp. 107-122; L. Cardamone, Le scuole matematiche in Sicilia dopo l'Unità, in La Sicilia e l'Unità Atti del Congresso internazionale nel centenario della fondazione della Società siciliana per la storia patria, II, Palermo 1977, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Domenico Luigi Ingaliso SCALA (La Scala), Domenico. – Nacque a Messina nel 1632 da Salvatore e da Grazia. Sin da giovane mostrò un talento negli studi, tanto da addottorarsi in medicina all’età [...] Maggiore, e la sua notorietà crebbe tanto da fondare una scuola medica, che prese il nome di Scalistica. Divenne anche priore ), ma non fu lo stesso per l’Inquisizione siciliana che richiese immediatamente degli interventi correttivi su tre specifiche ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ALBRECHT VON HALLER – TEOLOGIA SCOLASTICA – MARCELLO MALPIGHI

SAN GIOVANNI IN VENERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN GIOVANNI IN VENERE M.L. Fobelli SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] Roma 1972, pp. 88-95; L. Cochetti Pratesi, La Scuola di Piacenza, problemi di scultura romanica in Emilia, Roma 1973, 57-66; F. Bologna, Santa Maria ad Ronzanum, in La valle Siciliana o del Mavone (Documenti dell’Abruzzo teramano, 1), Roma 1983, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ROMANICA – CISTERCENSE – FEDERICO II – COSTOLONATE – FOSSACESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI IN VENERE (1)
Mostra Tutti

RUSSO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Achille Elena Canadelli – Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano. Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] il diploma magistrale ottenuto l’anno seguente presso la Reale Scuola normale di Catanzaro, si trasferì a Napoli, dove conseguì la di Grassi e poi di Pio Mingazzini. Nella città siciliana Russo condusse la parte più significativa della sua carriera ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – TEORIA DELL’EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Achille (2)
Mostra Tutti

GREGORIETTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIETTI, Salvatore Maria Viveros Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] lo spinse a seguire a Palermo i corsi di disegno alla scuola tecnica serale comunale. Qui ebbe come maestro E. Cavallaro con Loggia dell'Incoronazione alla I Esposizione della Società promotrice siciliana di belle arti di Palermo e, nel 1896, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DI STEFANO – ARTS AND CRAFTS – PRERAFFAELLITI – ASCOLI PICENO

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Salvatore Anna Chiara Fontana Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] 1881-85) per l'incarico di professore di disegno industriale nella locale scuola di disegno per arti e mestieri. La pittura di questi anni riposta dal M. nella matematica. Nella città siciliana il pittore geometra trascorse trentasei anni fecondi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSAROLL, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSAROLL, Giuseppe. – Antonino De Francesco Nacque a Napoli il 16 settembre 1775 da Sebastiano, capitano del reggimento delle guardie svizzere, e da Maria Maddalena Scorza. Venne avviato alla vita militare [...] della scherma nelle scuole militari, dove i due autori insistevano sul primato della scuola italiana rispetto a Milano 2010, pp. 1045-1069; G. Pace Gravina, Tra costituzione siciliana e costituzione spagnola: la “guerra di Sicilia” del 1820-21 e il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – FRANCISCO ESPOZ Y MINA – REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE ROSAROLL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSAROLL, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Francesco Giuseppe Armocida Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] (si veda Diz. biogr. d. Ital., XXIV, pp. 82-84, sub voce Cervello, Vincenzo). Questi indirizzi diedero alla scuola farmacologica siciliana, in quegli anni, un ruolo di preminenza nel panorama nazionale, e in questo ambiente il C. mosse i suoi primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CILLIS, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CILLIS, Emanuele Salvatore Adorno Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] iniziò la carriera d'insegnante nelle scuole pratiche di agricoltura della Sicilia, fino a diventare nel 1906 direttore dell'istituto agrario siciliano di Valdisavoia. Lo studio dell'agricoltura siciliana lo avviò verso un impegno meridionalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 75
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
buono-scuola (buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali