MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] Una delle prime realizzazioni fu la copertura della Scuola nazionale di atletica leggera a Formia, progettata con alti 600 m fondati sulla terraferma (della costa calabra e siciliana).
Il ponte sul Basento costituisce il principale accesso alla città ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] venne eletto presidente dell’Alta Corte per la Regione siciliana e nel 1955 fu nominato dal presidente della Repubblica 1994; F. Salerno, L’affermazione del positivismo giuridico nella scuola internazionalista italiana: il ruolo di Anzilotti e P., in ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] dell’economia e le scuole di pensiero negli studi economici e aziendali, Bologna 2010; G. Dallera, La ‘scuola’ italiana di scienza delle ; A. Li Donni - P. Li Donni, La scienza delle finanze in Italia. Una prospettiva storica siciliana, Milano 2017. ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] Ebbe come nomi anche Giuseppe Luigi Maria.
Frequentò la scuola a Bergamo e in seguito a Milano, conseguendo brillantemente tutte svolta dopo una vita di sacrifici. Il lavoro nella città siciliana, che in quegli anni era ancora in fase di ricostruzione ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] dell’azienda, che l’anno dopo fu acquisita dalla siciliana F.lli Averna.
Assieme alla moglie, affetta dal 1990 civica di Novi Ligure, Una fabbrica, una città: la Pernigotti, Scuola media statale Boccardo, ds., 1998; D. Morselli, L’industria novese ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] era stato l'esponente di una generazione di intellettuali siciliani che, tra il crepuscolo del Regno borbonico e l P. Ungari, L'età del codice civile. Lotta per la codificazione e scuole di giurisprudenza nel Risorgimento, Napoli 1967, p. 116 n. 36; M ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] i tecnicismi della fin’amor mediati dai poeti siciliani e alcune espressioni tipiche di Guittone e dei a cura di G. Inglese, Roma 2011. E. Lamma, G. O. e la scuola del «dolce stil nuovo», in Rassegna nazionale, LXXXV (1895), pp. 767-785; F ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] la scuola provinciale agraria di Corleone (Palermo), di cui ebbe anche la direzione fino al 1867, quando passò a insegnare economia rurale ed estimo presso l'istituto tecnico di Messina. In questi anni attese a ricerche sulla agricoltura siciliana ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] (1544-1619), Mainz 1967, p. 294; O. Tiby, I polifonisti siciliani del XVI e XVII secolo, Palermo 1969, pp. 79-81, 85, 89; F. Camiz, Due quadri musicali di scuola caravaggesca, in Musica e filologia: contributi in occasione del festival Musica e ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] , Le costituzioni della musica, Palermo 1974, pp. 38, 80; Id., "O soave armonia", classicità, maniera e barocco nella scuola polifonica siciliana, in Studi musicali, III (1974), pp. 347 s.; Id., Introduzione, in A. Il Verso, Madrigali a cinque voci ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...