VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] militare di artiglieria e genio di Torino e poi alla scuola di guerra; nel 1890, a soli vent’anni, era L’opera del generale N. V. per la Sicilia, in Bollettino dell’Associazione mineraria siciliana, IX (1933), 1-3; E. de Martonne, Le générale N. V., ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] mediche, s. 10, IV (1926), p. 392; Riv. sanitaria siciliana, XIV (1926), p. 1250; D. Giordano, Chirurgia, II, Milano 1938, p. 205; L. Bader, L'Istituto Rizzoli e la scuola bolognese di chirurgia ortopedica, Bologna 1965, pp. 54-57, 347 s ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] p. 977; A. Barricelli, in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, II, Pittura, a cura di M.A. Spadaro, Palermo 1993, pp di F. Grasso, Palermo 2000; S. Palumbo, Renato Guttuso e la «scuola di Scilla», in Kalós. Arte in Sicilia, XII (2000), 3, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] anche l'uscita dell'opera per cui il G. è forse maggiormente ricordato, l'antologia commentata dei poeti siciliani La Magna Curia (La scuola poetica siciliana), Milano 1947.
Se anche G. Contini ebbe a definire la scelta del G. come "una silloge di ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] , in Romania. Scritti offerti a F. Piccolo, Napoli 1962, pp. 451-466; Per un consuntivo della giovane poesia spagnola, in Cultura e scuola, II (1963), 8, pp. 55-62; L’età dei re cattolici, in A. Varvaro - C. Samonà, La letteratura spagnola dal Cid ai ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] the American Musicological Society, XVIII (1965), pp. 22-41; M.A. Balsano, «La Martoretta di Calabria» e gli inizi della scuola polifonica siciliana, in Polifonisti calabresi dei secoli XVI e XVII, a cura di G. Donato, Roma 1985, pp. 35-77; Id., Gli ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] 28; C. Pasculli, Il teatro in Sicilia nel '600, Reggio Calabria 1922, p. 51; E., Di Marzo, La nuova scuola poetica dialettale siciliana, Palermo 1924, pp. 49 s.; G. Cocchiara, Le vastasate. Contributo alla storia del teatro popolare, Palermo 1926, pp ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] dei colori), il libro è una vera e propria miniera di notizie sulla pittura siciliana del sec. XVIII, in cui l'autore rivendica l'esistenza di una scuola pittorica locale, autonoma ma in stretta dipendenza dalla cultura romana d'impronta accademica ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] di una laurea in ingegneria. Ma fu ben presto attratto dalla chimica tramite la scuola di S. Cannizzaro, che allora fioriva nella capitale siciliana, e nel 1871 - ancora studente - era già preparatore nel laboratorio chimico dell'università. Il ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] in deposito presso il Museo industriale annesso alla Scuola superiore d’arte applicata di Palermo e ivi 56 s., schede 7 s.; A. Callari, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, a cura di B. Patera, Palermo 1994, pp. 217 s.; G. Bongiovanni ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...