• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Biografie [327]
Storia [126]
Letteratura [113]
Arti visive [76]
Lingua [47]
Religioni [41]
Diritto [41]
Medicina [28]
Musica [24]
Temi generali [23]

ENCOMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo il valore etimologico della parola greca, è propriamente il canto del κῶμος, cioè della festa e del banchetto. Nel periodo della lirica dorica greca, e più precisamente di Pindaro, troviamo usata [...] la prosa cominciò a svilupparsi, nel periodo della retorica siciliana, soprattutto per opera di Gorgia di Lentini, si trova di encomî di carattere critico che si riattaccano alla scuola di Gorgia, già manifestando tendenze personali. Ma ben maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – TOLOMEO FILADELFO – ETÀ ELLENISTICA – RE DI CIPRO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCOMIO (1)
Mostra Tutti

PACINO, Alfred James, detto Al

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PACINO, Alfred James, detto Al Attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940 da una famiglia di origine siciliana. Ha vissuto l'infanzia nel Bronx avendo il cinema come sola apertura verso il [...] mondo. Dopo la scuola primaria, la passione per la recitazione l'ha portato a iscriversi alla High school of performing arts di Manhattan, che ha lasciato nel 1957 per mettersi a fare i mestieri più vari. Ha seguito poi i corsi di recitazione dello ... Leggi Tutto
TAGS: ACTORS STUDIO – MANHATTAN – NEW YORK – BREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO, Alfred James, detto Al (3)
Mostra Tutti

DANTE, Emma

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista, drammaturga e attrice, nata a Palermo il 6 aprile 1967. Diplomatasi all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico nel 1990, ha recitato con continuità fino al 1999, quando, fondando [...] sospesa tra vita e morte, nella quale agiscono sette sorelle siciliane. Nel 2014 con questo spettacolo si è aggiudicata il vita, all’interno del Teatro stabile di Palermo, alla ‘scuola delle arti e dello spettacolo’ e ha vinto il premio Vittorio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – TEATRO ALLA SCALA – HANS WERNER HENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE, Emma (2)
Mostra Tutti

ARCOLEO, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Caltagirone (Catania) il 15 agosto 1848 da Gaetano Arcoleo e Benedetta Alessi, compì nella nativa cittadina gli studî umanistici, rivelando sin dall'adolescenza quel suo ingegno finemente critico, [...] filosofo in maschera, in Nuova Antologia, 1872) è frutto di questa scuola e delle indagini letterarie a cui l'A. si dedicò nella prima di Garibaldi (Napoli 1882); L'anima della rivoluzione siciliana, in Rassegna contemporanea, 1910. Di quelli politici ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FRANCESCO DE SANCTIS – BILANCIO DELLO STATO – GIOVANNI BOCCACCIO – GIORGIO ARCOLEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLEO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Bernabò Brea, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] collezioni preistoriche del museo di Siracusa, insieme ai nuovi dati degli scavi eoliani, ha permesso una nuova visione della preistoria siciliana, prospettata nel volume La Sicilia prima dei Greci (1958). Il contributo di B. B. per quanto riguarda l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PALEOLITICO SUPERIORE – ISOLA DI SALINA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernabò Brea, Luigi (2)
Mostra Tutti

BALDACCI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo italiano, nato e morto a Firenze (11 settembre 1850-3 maggio 1927). A ventidue anni si laureò in ingegneria alla Scuola d'applicazione di Torino; e in seguito fece studî di perfezionamento a Parigi, [...] del minerale di zolfo, ivi scoperto pochi anni prima, per escogitare rimedî al grave danno che tale scoperta doveva portare alla principale industria mineraria siciliana. Fu direttore del R. Ufficio geologico e capo dei servizî minerarî statali. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – INGHILTERRA – MONTENEGRO – LOUISIANA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Ferrara, Francesco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ferrara, Francesco Economista e politico (Palermo 1810 - Venezia 1900). Formatosi a Palermo presso le scuole dei Gesuiti e dei Filippini, abbandonò gli studi in medicina per dedicarsi alle scienze economiche [...] politico sabaudo, dopo la spedizione dei Mille rientrò in Sicilia, impegnandosi nella difesa dell’autonomia siciliana. Nel 1868 divenne direttore della Scuola superiore di commercio di Venezia, nel 1868 fondò a Firenze la Società di Economia politica ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – SCIENZE ECONOMICHE – ECONOMIA POLITICA – CORSO FORZOSO – MOTI DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Francesco (6)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 46; Carli, 1993).La massima impresa scultorea di Arnolfo e della sua scuola fu la facciata della nuova cattedrale di S. Maria del Fiore, , nonché a quella non meno fiorente arabo-siciliana. Pare da riaffermare ancora una volta, tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] esempio, studiando i nessi fra la rivoluzione francese e gli avvenimenti siciliani, l'A. notava che "se in Francia vi fu una s. 3, IX (1957-58), pp. 263-278; G. Talamo, La scuola dalla legge Casati alla inchiesta del 1864, Milano 1960, p. 58. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIII, papa Gaspare De Caro Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] un breve del 21 luglio 1725 il papa impose ai vescovi siciliani l'applicazione della bolla di soppressione dei due istituti emanata prima formulazione, a s. Tommaso, ma solamente alla scuola tomista; è eliminato un importante chiarimento, secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 75
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
buono-scuola (buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali