• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Biografie [327]
Storia [126]
Letteratura [113]
Arti visive [76]
Lingua [47]
Religioni [41]
Diritto [41]
Medicina [28]
Musica [24]
Temi generali [23]

Lo meo servente core

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo meo servente core Mario Pallaglia . Stanza isolata di canzone (Rime XLIX), con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su schema 8 + 6, aBbC, aBbC: Cddd³ cee. È la pulcella nuda, che attende di [...] renderà breve; i due versi conclusivi suonano come una conclusione epistolare. Il tono e il lessico si richiamano alla scuola siciliana e, in genere, alla lirica cortese. Alla scarsa profondità di questo ‛ servizio d'amore ', che si esprime nei toni ... Leggi Tutto

cherere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cherere (cherire; indic. fut. cheriraggio) Eugenio Ragni Forma latineggiante di ‛ chiedere ' (manca la dittongazione di e tonica in sillaba libera e la dissimilazione regressiva di r in d; è metaplasmo, [...] testi del Due e Trecento è esclusivamente attestata per l'infinito la forma piana (cfr. i glossari delle Rime della Scuola siciliana, di Guittone, di Chiaro, ecc.), sia nella forma in -ére sia in quella gallicizzante e siculo-guittoniana ‛ cherire ... Leggi Tutto

piacimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

piacimento Termine del linguaggio letterario, documentato già nei poeti della scuola siciliana; in D. ricorre pochissime volte, con valori che si situano tutti all'interno dall'area semantica coincidente [...] con quella del ben più frequente ‛ piacere ' (ovviamente sostantivo; v.), di cui è sinonimo. In Rime XCI 41 il gran disio ch'io sento / fu nato per vertù del piacimento / che nel bel viso d'ogni bel si ... Leggi Tutto

Pietro della Vigna

Dizionario di Storia (2011)

Pietro della Vigna (o Pier delle Vigne) Pietro della Vigna (o Pier delle Vigne) Politico (Capua 1190 ca.- presso Pisa 1249). Studiò a Bologna; presentato (1225) a Federico II da Bernardo arcivescovo [...] che ne esalta la figura nel canto XIII dell’Inferno. Dotto giurista, politico impegnato nel problema della riforma della Chiesa, P. occupa un posto notevole anche nella storia letteraria quale poeta della scuola siciliana e maestro dell’ars dictandi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marti, Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marti, Mario Critico e filologo (nato a Cutrofiano, Lecce, nel 1914), professore (dal 1963) di lingua e letteratura italiana nelle università di Lecce, Bari, di nuovo Lecce; tra i temi principali della [...] Commedia e un saggio sulle simbologie luministiche nel Purgatorio). Saggi di notevole impegno sui rapporti tra D. e la scuola siciliana o i poeti perugini del Trecento, sul giudizio dantesco sopra Guido delle Colonne, sono raccolti nel volume Con D ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – GUIDO DELLE COLONNE – SCUOLA SICILIANA – FORESE DONATI – CUTROFIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marti, Mario (1)
Mostra Tutti

accordanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

accordanza . D. adopera la parola, derivata dal provenzale e frequente nella scuola siciliana (per es. Guido delle Colonne Amor, che lungiamente 46; Re Enzo S'eo trovasse Pietanza 5) e nei lirici toscani [...] (Guittone Ahi, lasso, che li boni 2; Bondie S'eo canto 22; Rustico Or ho perduta 5), in Vn XIII 9 12, in rima, a proposito dei suoi pensieri d'amore, nell'espressione ‛ fare a. ', " trovare accordo ", ... Leggi Tutto

guerriero

Enciclopedia Dantesca (1970)

guerriero (guerrero) Vincenzo Valente Come sostantivo, in Cv III X 8 è simigliante [la dissimulazione] a l'opera di quello savio guerrero che combatte lo castello da uno lato per levare la difesa da [...] dà assalto a un castello. Nel Fiore, in forma non dittongata e come aggettivo, col senso di " nemico ", diffuso dalla scuola siciliana in poi: Megli' amo di Fortuna esser guerrero (XXXVI 13). Come sostantivo, col senso proprio: Molt'era buon guerrier ... Leggi Tutto

allegranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegranza Sinonimo di allegria ', dal provenzale allegransa. Ricorre in rima, in Vn VII 6 19 di fuor mostro allegrana, e dentro da lo core struggo e ploro. È provenzalismo abbastanza frequente (sempre [...] in rima, tranne pochissime eccezioni) nella lirica del Duecento, e particolarmente nei componimenti della scuola siciliana. V. anche ALLEGREZZA. ... Leggi Tutto

Notaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Notaro E definito, per antonomasia, 'l Notaro (Pg XXIV 56) uno dei poeti della scuola siciliana, Iacopo da Lentini (v.). ... Leggi Tutto

MALETTA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia. Del padre, [...] , 75; Id., Il castello di Lagopesole, Trani 1902, pp. 103, 147-149, 216; F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori della Scuola poetica siciliana, Napoli 1904, pp. 337-345; P.F. Palumbo, M. M. gran camerario del Regno di Sicilia, in Riv. stor. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO III DI SICILIA – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ALFONSO III D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 75
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
buono-scuola
buono-scuola (buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali