(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] a medio termine sulla conformazione del campo artistico contemporaneo. In Italia l'educazione artistica è impartita al livello della scuolasecondariasuperiore nei licei artistici e negli istituti d'a., e nell'accademia di belle arti per il livello ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] grafiche, soprattutto in fatto di ortografia e uso di accenti e apostrofi, sono molto diffuse, persino nella scuolasecondariasuperiore, almeno in quella d’indirizzo tecnico-professionale. Gli esempi (1) e (2) provengono rispettivamente da Campania ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] in argomento, M. Dei, Cambiamento senza riforma, cit., pp. 117-127; G. Bertagna, La riforma necessaria. La scuolasecondariasuperiore 70 anni dopo la riforma Gentile, Brescia 1993.
36 Merita ricordare che, nel corso delle discussioni, la proposta ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] sono orgogliosi di aver realizzato un sistema scolastico di massa che porta tutti gli studenti fino al termine della scuolasecondariasuperiore, tanto è vero che al giorno d'oggi tre quarti degli studenti americani conseguono un titolo di studio ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] e ancor più nel sec. 5° a.C.) che noi troviamo una scuola libera da preoccupazioni sia religiose sia pratiche, cioè che sia strumento di e primo ciclo di s. secondaria) e poi anche i gradi superiori (s. secondariasuperiore e, in misura più contenuta ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] e uguale proporzione tra ragazzi e ragazze nella scuolasecondaria.
3) Creazione di reti di sicurezza (safety il 75% è di sesso maschile; il 20,8% ha un diploma di scuola media superiore (il 4,1% ha una laurea); il 25% non conta su alcuna forma ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] compito che ci apprestiamo a svolgere. Alcune componenti secondarie di basso livello sono saldamente ancorate alla struttura fisica quelle osservate nell'afasia in studenti normali di scuola media superiore che sono costretti a elaborare frasi sotto ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] nel decennio postunitario, in L’istruzione secondariasuperiore in Italia da Casati ai giorni nostri, a cura di E. Bosna e G. Genovesi, Cacucci, Bari 1988, pp. 109-121.
E. De Fort, Gli insegnanti, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] i beni culturali della Scuola Normale Superiore di Pisa, che pubblica anche un proprio bollettino. Ma si tratta sempre di corsi per la formazione dei quadri direttivi, mentre mancano ancora corsi della scuolasecondaria finalizzati alla formazione ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...