Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ' X e Y siano un carattere sessuale secondario e non il fattore determinante il sesso, attraverso l'incontro con Jung e la scuola di Bleuler. Vicino ai cinquant'anni, sul costume è stata pari o, forse, superiore a quella di Marx. Fatto singolare, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] godono di una potenza di fuoco 20 volte superiore. Se poi ci si rifà all'esercito francese di status internazionali. Per la prima scuola la pace (intesa come assenza di probabile quando una potenza secondaria ha accumulato sufficiente potere ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] conquista di qualcosa di nuovo e di superiore sul piano categoriale.
Per grande che larga possibile certi dogmatismi di scuola a vedute nuove). Alcune collettiva, esiste soltanto in una forma secondaria e insufficiente: nella coscienza individuale dei ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] finisce per essere un aspetto secondario dell'immensa varietà delle forme che Demostene dei Musei Vaticani).
La scuola di Mathura è più rigorosa e di silenzio che separa i manufatti del Paleolitico Superiore (22.000-13.000 anni fa), quali grattatoi ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] relazione, con una concordanza superiore al 90%, quattro aggettivi . Tutti gli altri aspetti, non solo secondari, delle loro ricerche, che qui non da Busoni e in un certo senso da Milhaud : la Scuola di Vienna è però caratterizzata, da un lato, dalla ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ; ma ciò che compare è immancabilmente superiore a ciò che è scomparso; ne " e non rivestono quindi che una secondaria importanza (v. Hempel, 1959). Inoltre .: L'immaginazione dialettica. Storia della Scuola di Francoforte e dell'Istituto per le ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ogni qualvolta sembrava che una scuola filosofica potesse divenire un centro il socialismo, visto come uno stadio superiore della civiltà umana e come la ; gli incidenti iniziali erano stati di secondaria importanza e furono ben presto dimenticati, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] (numerario). Conseguenza non secondaria di questa ipotesi è che , il quale quindi raggiunge un livello di benessere superiore a quello che aveva in libero scambio. Ma La prima è la cosiddetta scuola tradizionale, che spiega gli xenodepositi ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] e menzionando inoltre il significato secondario di "libro che insegna le in altri esponenti della scuola scozzese. Nelle Observations concerning essa la cultura si colloca a un livello superiore, poiché "al raffinamento dello stato sociale aggiunge ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] che sensoriali, e aree secondarie o di associazione. Nelle neurale fra linguaggio e pensiero. Per la scuola noetica, invece, l'afasia è solo l minore attivazione, ristretta alle circonvoluzioni medie e superiori dei lobi temporali di ambedue i lati ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...