Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] (numerario). Conseguenza non secondaria di questa ipotesi è che , il quale quindi raggiunge un livello di benessere superiore a quello che aveva in libero scambio. Ma La prima è la cosiddetta scuola tradizionale, che spiega gli xenodepositi ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] ma per l'assenza di un processo di accumulazione.
Con la scuola classica (1776-1870, circa) la terra, le risorse naturali rispetto alle produzioni primarie viene ad esempio stimato superiore al 90% per l'alluminio secondario, fino al 70% per la carta ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] negli Stati Uniti si è arrivati a creare un sistema di istruzione secondaria esteso e decentrato già dopo la prima guerra mondiale. Ciò che dell'istruzione, la spesa pubblica per le scuole di livello superiore è in gran parte regressiva. Nel campo ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] e profitto.
In anni recenti, e in opposizione alla scuola neoclassica di cui diremo, la tesi di Ricardo sui che il bene considerato sia un bene superiore (la cui domanda cresce all'aumentare per investimenti non è secondaria. Il meccanismo descritto è ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] M. Cyert e J.G. March e della loro scuola (anche se le sue origini sono attribuibili a H. o di effetti secondari o indiretti della sua base del volume annuo di ricavi realizzato, che non deve essere superiore a 309.874 euro, se l’i. ha per oggetto un ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] le nomine dei magistrati da parte del C. superiore della magistratura e di controllare lo svolgimento del stesso plesso, a seconda che si tratti di istituti secondari e artistici o di scuole primarie o dell’infanzia, e da rappresentanti elettivi ...
Leggi Tutto
Economia
Corso dei cambi
Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] di scuola media, che non possono frequentare i c. diurni sono destinati i c. serali, c. statali d’istruzione secondaria di formazione tecnica superiore, canale formativo di recente istituzione che integra le risorse di scuola, formazione ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] acuti particolari d'osservazione, da S. Mottura, un'altra scuola, con a capo G. Spezia, affermò l'origine endogena eccezione qualche miniera secondaria) è di qualità unica e viene garantito un tenore del 99,5% ma spesso ha tenore superiore (fino al 99 ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] dalla povertà intrinseca della vita della scuola, che ha trovato scarsa rispondenza in altre istituzioni e nella vita civile, e dall'insoddisfacente rapporto tra l'istruzione elementare e la secondaria e superiore, le quali, anziché prolungamento e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] è essenzialmente autonoma e solo in via secondaria dipende dall'economia. In secondo luogo, di valori. Vi è infine la scuola di M. McLuhan, secondo la quale come l'animale, ma la sua infinita superiorità consiste nel fatto che ne è consapevole. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...